Visite guidate tattili
Grazie alle visite guidate tattili iI Museo Gypsotheca Antonio Canova rende il proprio patrimonio artistico accessibile a tutte le persone cieche, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva: un percorso che permette di conoscere l’iter creativo dello Scultore attraverso le sculture custodite all’interno dell’atelier al piano terra di Casa Canova, oggi sede espositiva ricompresa nel complesso museale di Possagno. I visitatori saranno accompagnati dalle nostre educatrici alla scoperta del percorso dei materiali usati dall’Artista. L’esplorazione tattile prevede la visita assistita e la conoscenza della riproduzione di 4 busti che esplicitano il processo formativo seguito da Canova e da due sculture che replicano la bellissima Venere Italica.
Per saperne di più… Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno è il luogo che custodisce lʼeredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico.
Il complesso museale, uno dei primi del Veneto, è composto dalla Casa natale e dalla Gypsotheca, collocata nell’originale basilica e nell’ampliamento progettato da Carlo Scarpa, che raccoglie i modelli originali in gesso dai quali sono stati tradotti i marmi che oggi si trovano nei più importanti musei del mondo.
Nella Casa natale sono custodite le opere pittoriche, i disegni, e incisioni e gli effetti personali dell’artista.