Cortinametraggio

Cortinametraggio, evento nato negli anni '90 da un'idea di Maddalena Mayneri e organizzato da 19 edizioni dall’Associazione Cortinametraggio, si è strutturato come uno tra i più importanti festival di Corti in Italia, tanto che negli anni ha potuto ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), Anec-Fice e ha visto un sempre crescente interesse di pubblico e critica, diventando una qualificata e ricercata fucina di giovani talenti.

La XIX edizione del festival Cortinametraggio si terrà dal 12 al 17 marzo 2024 a Cortina d’Ampezzo.

L’obiettivo è di poter continuare ad offrire al pubblico il meglio della cinematografia italiana coinvolgendolo con una settimana di proiezioni, incontri, conferenze, mostre, workshop, omaggi e curiosità.

Quest’anno il festival sarà totalmente incentrato sui giovani registi partecipanti al concorso, che saranno i veri protagonisti dell'evento. Per la prima volta, il festival avrà il piacere di ospitarli per l'intera settimana in uno degli hotel convenzionati, al fine di consentire a tutti i partecipanti di prendere parte alle diverse masterclass e agli incontri giornalieri che verranno organizzati appositamente per la loro formazione.

Segui tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale.


Dettagli

Data / Ora

Location

Alexander Girardi Hall, Via Marangoi 1

Indirizzo

Via Marangoi 1

Comune

Cortina d'Ampezzo

Provincia

BL

Museo correlato

MUSEO ETNOGRAFICO "REGOLE D'AMPEZZO"
Musei

MUSEO ETNOGRAFICO "REGOLE D'AMPEZZO"

Il nuovo allestimento museale del Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo trova sede in una segheria ristrutturata. Il percorso museale è stato totalmente ripensato e incentrato sulle Regole d'Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d'Ampezzo. Il percorso è sviluppato nei due piani superiori dell'edificio. Al primo piano viene presentata l'istituzione collettiva delle Regole d'Ampezzo; al secondo piano è rappresentato il territorio regoliero e la gestione collettiva di boschi e pascoli. Nel piano seminterrato è stato realizzato un allestimento che permette di fare delle piccole esposizioni tematiche. Sono visibili le pregevoli collezioni di artigianato artistico - ebanisteria, filigrana d'argento, ferro battuto - e i costumi tradizionali. Nello stesso piano si trova un'aula didattica. L'esposizione ha lo scopo di far capire a tutti i visitatori del museo come, dietro un paesaggio di boschi e pascoli che tutti ammirano, vi siano scelte secolari che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l'istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante. Attraverso un'esposizione selettiva di oggetti e di immagini il museo documenta alcuni aspetti importanti della cultura della comunità ampezzana: il patrimonio di tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio.   (...)