Conegliano, su il sipario

Si rialza il sipario del Teatro Accademia di Conegliano: dal 23 novembre, la stagione teatrale torna in città, con dieci importanti spettacoli.

Apre la stagione il 23 novembre Ettore Bassi con "Il mercante di luce", tratto dal romanzo di Roberto Vecchioni.

Mercoledì 13 dicembre Giorgio Lupano e Greta Arditi portano sul palco "La vita al contrario", ispirato dal libro "Il curioso caso di Benjamin Button".

Il 10 gennaio, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio tornano a Conegliano con "Plaza Suite" di Neil Simone, seguiti il 23 gennaio da Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con lo spettacolo "Il duce delinquente", con musiche dal vivo di Giovanna Famulari.

Il 14 febbaio, il Teatro Accademia accoglie il comico Francesco Paolantoni con "O tello, o...tello", mentre il 29 febbraio arriva "Le preziose ridicole", uno spettacolo tratto dalla commedia di Moliere con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario.

Martedì 19 marzo, Ambra Angiolini porta a Conegliano "Oliva Denaro", tratto dall'omonimo romanzo di Viola Ardone.

Giovedì 4 aprile, Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere saranno "Bloccati dalla neve", mentre domenica 10 aprile gli attori Max Pisu, Laura Curino, Antonio Cornacchione e Rita Pelusio vestono un "Pigiama per sei".

A chiudere la stagione teatrale è Dario Vergassola, con la propria opera "Storie sconcertanti".

I biglietti per assistere agli spettacoli sono già in vendita in biglietteria del Teatro e sul sito ufficiale. E' inoltre possibile provvedere all'acquisto di abbonamenti annuali.


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Accademia

Indirizzo

Piazza Cima, 5

Comune

Conegliano

Provincia

TV

Telefono

(0039) 043822880

Documenti

Pieghevole

Teatro correlato

Teatro Accademia
Teatri

Teatro Accademia

Il Teatro Accademia venne edificato, su progetto dellarchitetto udinese Andrea Scala, nel breve periodo in cui Conegliano si trovò sotto il dominio austriaco.Lopera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste.L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con Il Conte Ory di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc.Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria.Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, lACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali lopportunità di valutare lofferta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. L'opera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste. L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con "Il Conte Ory" di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc. Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria. Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, l'ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l'opportunità di valutare l'offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. (...)