Famiglie a Teatro

Al Teatro Verdi di Padova torna anche quest'anno la rassegna di spettacoli dedicati ai bambini e ai loro genitori, pronti a scoprire mondi fantastici e storie inedite. Alla fine di ogni appuntamento dolce merenda per i più piccoli.

Malèfici. Un musical per famiglie destinato ad un pubblico a partire dai quattro anni: uno spettacolo per riflettere sul perché gli antagonisti delle fiabe sono diventati così, senza giustificare le loro azioni, ma nemmeno darle per scontate.

Il sogno del giovane Leonardo da Vinci che accompagnato da Zio Francesco e Nonna Lucia esplora il mondo che lo circonda conestrema curiosità e vitalità.

Alice in Wwwonderland una ragazzina curiosa e vivace sposta la sua attenzione fuori dal contesto famigliare: lo smartphone. Un giorno, accade qualcosa di diverso: ci cade dentro! Ecco quindi che Alice si ritrova nel mondo di Wwwonderland

Infine Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi dove l'Orchestra di Padova e del Veneto propone un viaggio nel paese del Sol Levante, animato da storie divertenti che vedono protagonisti personaggi alquanto bizzarri.

Info: https://www.teatrostabileveneto.it/teatro-verdi-padova



Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Verdi

Indirizzo

Via dei Livello, 32

Comune

Padova

Provincia

PD

Sito

Info

Teatro correlato

Teatro Verdi
Teatri

Teatro Verdi

Il Teatro Verdi sorge sull'area del settecentesco Teatro Nuovo, fortemente voluto da una appositamente costituita Nobile Società del Teatro Nuovo di cui facevano parte una settantina dei più prestigiosi nomi cittadini. Inaugurato nel 1751 come teatro lirico, dopo poco più di vent'anni cominciò ad ospitare anche spettacoli di prosa. Partecipe del destino di molti teatri e edifici storici dell'epoca, il Teatro Nuovo vide una serie ininterrotta di restauri, resi necessari dalla deperibilità dei materiali utilizzati, dalla necessità di mettere in sicurezza pavimenti e soffitti, e dalle nuove esigenze che via via si presentavano per adeguare l'impianto originario alle nuove regole teatrali e al mutato gusto decorativo.A quasi un secolo dalla sua realizzazione subisce una pressochè totale ristrutturazione (dalla facciata esterna, alla costruzione della cupola rivestita in piombo, al palcoscenico, alla volta affrescata da Pietro Paoletti, ai camerini) su progetto di Giuseppe Jappelli: il teatro venne riaperto nel giugno del 1847, dotato, secondo nel Veneto dopo La Fenice, dell'illuminazione a gas.Un nuovo intervento si rese necessario negli anni '80 del XIX secolo; l'architetto Sfondrini, al quale vennero affidati i lavori, rispettò la facciata progettata dallo Jappelli; la cupola fu rinforzata e sormontata da una lucerna in ferro e cristallo; l'interno della volta fu dipinto da Giacomo della Casa; furono apportate modifiche alla sala, al foyer, al ridotto del primo piano fino a dare al teatro l'aspetto attuale.Fu questa l'occasione per ribattezzare il teatro, dedicandolo al maestro Giuseppe Verdi che, con lo spirito che gli era proprio, pur ringraziando dell'onore che gli veniva concesso declinò l'invito a partecipare all'inaugurazione dell'8 giugno 1884.Lo storico teatro fu pesantemente danneggiato da un bombardamento durante il primo conflitto mondiale; risistemata la sala e la cupola (affrescata ora da Giuliano Tommasi), già alla fine del 1920 il Verdi fu in grado di riprendere l'attività: alla riapertura era presente in sala Vittorio Emanuele III.Con il secondo conflitto bellico gli spettacoli vennero ridotti ma il teatro rimase comunque in attività; all'indomani della guerra il Verdi divenuto di proprietà del Comune che ha provveduto, dagli anni 50 in poi ad effettuare progressivi risanamenti e migliorie.Ad oltre 250 anni dalla sua nascita, nel pieno centro storico di Padova, il Teatro Verdi, che una recente pedonalizzazione dell'area antistante la facciata ha contribuito ad impreziosire, colpisce con la sua architettura i padovani e quanti si trovano a passarvi davanti.Con i suoi oltre 700 posti, ripartiti in platea, tre ordini di palco e galleria, e l'importante palcoscenico dotato di graticcio in legno, il Teatro Verdi ospita la stagione di prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto e, in linea con la sua storia che si intreccia a quella della città e del Veneto, spettacoli di lirica, concerti, balletti, rappresentazioni per ragazzi. (...)