Lucio incontra Lucio

Scritto da Liberato Santarpino, Regia Sebastiano Somma e con Gianmarco Santarpino (sassofono), Marco De Gennaro (pianoforte), Aldo Vigorito (contrabbasso), Giuseppe La Pusata (batteria), Lorenzo Guastaferro (vibrafono) e con le voci di Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo, Francesco Curcio.

Il concerto Lucio incontra Lucio prevede la realizzazione di una performance musicale dedicata a Lucio Battisti e Lucio Dalla.

Entrambi, con le differenze geografiche di provenienza e di stile musicale, hanno dato lustro al panorama della musica italiana introducendo elementi di assoluta innovazione nella canzone italiana.

Sicuramente non sono mai stati l’uno contro l’altro, anzi, certamente si sono apprezzati sia umanamente che artisticamente. Così diversi ma uniti dalla esigenza della sperimentazioni di nuove strutture musicali.

Erano gli inizi degli anni ottanta quando Dalla parlò a Battisti di un suo grande progetto da fare insieme: una grande tournèe e poi un disco da incidere. Battisti rifiutò l’invito, perché ormai immerso in una nuova sperimentazione musicale con quella decisione devastante di sparire dalle scene.

Lucio incontra Lucio quindi, prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, anche se solo immaginario, raccontando attraverso le loro canzoni – uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni.

Il filo rosso della presentazione dei brani eseguiti è affidato al noto attore Sebastiano Somma che, con i musicisti dal vivo e i cantanti, interpreta entrambi i cantautori sottolineando affinità e differenze.

Info e biglietti.


Dettagli

Data / Ora

Location

Alexander Girardi Hall

Indirizzo

Via Marangoi 1

Comune

Cortina d'Ampezzo

Provincia

BL

Telefono

+39 333 3714643

Teatro correlato

Alexander Girardi Hall
Teatri

Alexander Girardi Hall

La sala polifunzionale è un ampio spazio a piano inclinato, trasformabile per adattarsi ad ogni necessità: da sala convegni può diventare cinema, teatro, sala per concerti e feste. E' dotata di una galleria a ponte sospesa che attraversa la platea e può essere adibita a spazio tecnico per proiezioni o sala traduzioni, mentre le due gallerie laterali servono come zona operativa per traduttori, giornalisti, e per le necessarie strutture tecniche.La flessibilità della struttura permette di ricavarne tre sale più piccole, per convegni e sessioni parallele.Lo spazio multifunzionale d'ingresso può essere utilizzato per zona accrediti e guardaroba, ed è dotato di un'ampia area con la zona bar e di un'area espositiva con elementi a vetro per plastici e materiali didattici.Al piano superiore la sala di 200 mq può essere suddivisa in sale riunioni per 40 e 20 posti, e sala stampa.Un'ampia area infine è dedicata ai servizi attinenti all'attività teatrale e musicale, e comprende magazzini, camerini per gli artisti e uffici.Alexander Girardi, un cantante ed attore dell'operetta viennese di fine Ottocento, che nacque a Graz da un padre di origine ampezzana. Se in Austria il ricordo di Girardi ancora si perpetua, in Ampezzo è tutto da scoprire e l'intitolazione dell'impianto potrà contribuire a questa rivisitazione. (...)