Danze animate

Rivivi la magia del XIX secolo con noi! Un’esperienza unica ti aspetta: un pomeriggio animato dai figuranti di VeneziaOttocento in splendidi abiti d’epoca. Lasciati incantare dalla storia e dall’eleganza dell’Ottocento.Lo spettacolo è incluso con i biglietti della visita audioguidata o guidata, acquistabili online.Non perdere questa occasione di viaggio nel tempo!


Dettagli

Data / Ora

Location

Villa Selvatico

Indirizzo

Viale Sant'Elena

Comune

Battaglia Terme

Provincia

PD

Ville venete correlate

Villa Selvatico, Emo Capodilista
Ville Venete

Villa Selvatico, Emo Capodilista

Sulla sommità del colle Sant'Elena, costruzione imponente alla quale si accede attraverso una scala monumentale di 140 gradini. La pianta presenta uno schema cruciforme e chiude gli angoli con torri quadrate con fitta merlatura.Specifiche:Identificazione: villaSecolo: XVIIStato: ottimoOsservazioni: Tre piani con addossata scala a doppia rampa per arrivare al piano nobile.Identificazione: torreSecolo: XVIIStato: ottimoOsservazioni: Quattro torri inquadrano il corpo principale.Identificazione: giardinoSecolo: XVIIStato: ottimoOsservazioni: Tema mitologico dell'Eneide.Elementi Decorativi:Tipo: AffreschiQualificazione: A carattere mitologicoDescrizione: La decorazione è scandita da una struttura architettonica dipinta, che racchiude quattro ampi riquadri aperti sulle pareti laterali dei bracci più lunghi con episodi delle "Storie di Antenore" fondatore di Padova. Sulle pareti terminali dei bracci corti, entro finte nicchie ai lati delle porte, si vedono le allegorie dell' "Eloquenza" e della "Benignità" a nord, della "Prudenza" e della "Nobiltà" a sud: i soffitti sono ornati con cartelle e figure allegoriche. Sulla parete a sinistra di chi entra dalla loggia sul fronte principale si vede la scena con la "Fuga di Antenore da Troia"; nel riquadro a destra è rappresentata la "Fondazione di Padova". Nel braccio ovest sono dipinte altre due grandi scene, che illustrano episodi del viaggio avventuroso dell'eroe: a sinistra "La consacrazione del pugnale ad Apollo a Delfi" e a destra "L'episodio della Vittoria di Antenore su Veleso".Tipo: affrescoQualificazione: a carattere mitologicoMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Luca Ferrari, sala a crocera del piano nobile. 007565 - affresco; "Fondazione di Padova"; particolare della battaglia con la data dei lavori (1650).Tipo: scalaQualificazione: monumentaleMateriale: lapideiDescrizione: Doppia rampa per accedere al pino nobile.Tipo: scalaQualificazione: monumentaleMateriale: lapideiDescrizione: Scala esterna di 140 gradini. (...)