Michele Placido in Serata d'Onore

Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori.

Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo.

Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e il suo musicista Antonio Saturno (chitarra e mandolino) che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

Distribuito da Goldenart Production srl.


Per maggiori info visita il sito.



Dettagli

Data / Ora

Location

Alexander Girardi Hall

Comune

Cortina d'Ampezzo

Provincia

BL

Telefono

+39 333 3714643

Teatro correlato

Alexander Girardi Hall
Teatri

Alexander Girardi Hall

La sala polifunzionale è un ampio spazio a piano inclinato, trasformabile per adattarsi ad ogni necessità: da sala convegni può diventare cinema, teatro, sala per concerti e feste. E' dotata di una galleria a ponte sospesa che attraversa la platea e può essere adibita a spazio tecnico per proiezioni o sala traduzioni, mentre le due gallerie laterali servono come zona operativa per traduttori, giornalisti, e per le necessarie strutture tecniche.La flessibilità della struttura permette di ricavarne tre sale più piccole, per convegni e sessioni parallele.Lo spazio multifunzionale d'ingresso può essere utilizzato per zona accrediti e guardaroba, ed è dotato di un'ampia area con la zona bar e di un'area espositiva con elementi a vetro per plastici e materiali didattici.Al piano superiore la sala di 200 mq può essere suddivisa in sale riunioni per 40 e 20 posti, e sala stampa.Un'ampia area infine è dedicata ai servizi attinenti all'attività teatrale e musicale, e comprende magazzini, camerini per gli artisti e uffici.Alexander Girardi, un cantante ed attore dell'operetta viennese di fine Ottocento, che nacque a Graz da un padre di origine ampezzana. Se in Austria il ricordo di Girardi ancora si perpetua, in Ampezzo è tutto da scoprire e l'intitolazione dell'impianto potrà contribuire a questa rivisitazione. (...)