La fisica che ci piace

Il 13 marzo 2024, alle 21:00, Vincenzo Schettini, famoso per le sue lezioni di fisica seguite da milioni su Instagram, Facebook, YouTube e TikTok, si esibirà al Teatro Accademia di Conegliano. Dopo aver conquistato un vasto pubblico che va oltre gli studenti, includendo bambini, genitori e insegnanti, Schettini trasformerà il palcoscenico in un'ampia aula scolastica, offrendo uno spettacolo coinvolgente e unico.

Vincenzo Schettini, fisico, musicista e scrittore, ha fuso le sue passioni artistiche e scientifiche per rendere la fisica accessibile a tutti. Direttore di un noto gruppo gospel chiamato "Wanted Chorus" e insegnante di fisica nelle scuole superiori, il Prof. Schettini ha raggiunto due milioni di seguaci sui social media, rendendo la sua materia accattivante e personale.

In questa performance distintiva, il Professor Schettini trasforma gli spettatori in studenti curiosi, catturando l'attenzione con la bellezza delle leggi della natura. L'esperienza teatrale sarà coinvolgente, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare la fisica narrata con il talento inconfondibile del Prof. Schettini. "La fisica che ci piace" diventa uno spettacolo imperdibile che colloca la scienza al centro dell'intrattenimento grazie al contagioso carisma di Vincenzo Schettini.

La prevendita dei biglietti è già attiva sul sito del Teatro Accademia e online sul circuito TicketOne e Vivaticket.


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Accademia

Indirizzo

Piazza Cima, 5

Comune

Conegliano

Provincia

TV

Telefono

+39 0437948874

Teatro correlato

Teatro Accademia
Teatri

Teatro Accademia

Il Teatro Accademia venne edificato, su progetto dellarchitetto udinese Andrea Scala, nel breve periodo in cui Conegliano si trovò sotto il dominio austriaco.Lopera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste.L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con Il Conte Ory di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc.Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria.Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, lACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali lopportunità di valutare lofferta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. L'opera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste. L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con "Il Conte Ory" di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc. Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria. Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, l'ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l'opportunità di valutare l'offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. (...)