Libri in zattera - 2^ edizione
A cavallo tra i mesi di gennaio e febbraio, visto il riscontro avuto nell’edizione di aprile 2023 e le nuove proposte arrivate, l'associazione Borgo Piave ETC aps propone la seconda edizione di "Libri in zattera" che evidenzia subito l'oggetto della rassegna, ovvero i libri, e il legame tra il borgo e il fiume attraverso la fluitazione di merci per l'appunto attraverso le zattere.
Borgo Piave è stato infatti porto fluviale della Città di Belluno durante la Serenissima e sono obbiettivi, ormai da più di tre anni, dell'associazione la promozione e la valorizzazione del borgo attraverso Eventi, Turismo e Cultura (ecco l'acronimo etc).
Questa seconda rassegna vedrà la presentazione di 4 libri conversando con i rispettivi autori.
La location scelta per le presentazioni è “da Rosalina”, in via Uniera dei Zatèr 6, ovvero l’ex A&O chiuso nel 2017 che da dicembre ha riaperto le sue porte non più come negozio ma ritornando spazio di aggregazione e socializzazione nel borgo grazie ad un lavoro, ad opera della stessa Borgo Piave ETC, durato qualche mese.
La prima data della rassegna sarà venerdì 19 gennaio alle 18.00 e verrà presentato il libro dell'autore Tiziano Dal Pont dal titolo “Volte Logo, Torna Presto” un diario di viaggio che, tra testi in italiano e portoghese e settecento fotografie a colori di persone e luoghi, offre un quadro di come vivono oggi i discendenti degli emigranti italiani in Brasile.
L'evento prevederà delle letture di parti del libro a cura di Voci di passaggio e presenterà l'autore Marcella De Pra.
A seguire, il 26 gennaio toccherà a Paola Zambelli con “La diga più alta del mondo. Vajont 1963”; il 2 febbraio a Pasquale Nuzzolese con “Nemmeno come un furetto”; infine, il 9 febbraio, a Diana De Bona con “Ragnar: storia di un gatto che voleva volare”.
I posti sono limitati e perciò è consigliata la prenotazione a segreteria@borgopiaveetc.it
Vi sarà la possibilità di acquistare il libro in loco