Chagall. Il colore dei sogni

Prosegue la fortunata attività espositiva concepita da Fondazione Musei Civici per la città di Mestre intorno ai Maestri del Novecento. Dopo la linea dell’astrazione, che partiva con Kandinsky per arrivare all’Informale internazionale, è sempre un maestro russo a caratterizzare il nuovo “viaggio” attraverso le collezioni civiche di arte moderna e contemporanea, Marc Chagall. Partendo dal capolavoro conservato nelle raccolte di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914-1922, acquisito dal Comune di Venezia alla Biennale del 1928, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice. Momento di arrivo delle poetiche simboliste ed espressioniste e avvio della pittura surrealista, il mondo interiore di Chagall si può definire istintivo, illogico, fantastico, irreale. Nell’esposizione, concepita con i capolavori conservati a Ca’ Pesaro, Chagall è inserito in un viaggio attraverso l’arte del Novecento che parte dal simbolismo onirico di Odilon Redon, Félicien Rops e Adolfo Wildt e attraversa le produzioni dell’espressionismo europeo ben rappresentate dal colore di Emil Nolde e George Grosz, dalla pittura materica e di soggetto sacro, in rapporto al portato religioso del maestro russo, espressa da Georges Rouault. La contiguità del Rabbino di Ca’ Pesaro con le emergenze cubiste e costruttiviste sarà poi messa a confronto con le coeve sculture di Ossip Zadkine, fino ad arrivare al Surrealismo di Max Ernst che guardò a Chagall come punto di partenza imprescindibile della propria arte. 

Fonte: https://muvemestre.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/chagall-il-colore-dei-sogni/2023/07/22336/chagall/

Dettagli

Data / Ora

Location

Centro Culturale Candiani

Indirizzo

Piazzale Luigi Candiani, 7 Mestre

Comune

Venezia

Provincia

VE

Teatro correlato

Centro Culturale Candiani