Caravaggio, Van Dyck, Sassolino

Conoscenza e crescita s’intrecciano all’infinito nello scorrere del tempo, un moto circolare incessante in cui si alternano le fasi della vita di ogni essere umano. È questa la suggestione invisibile che percorre l’evento espositivo Tre capolavori a Vicenza, a cura di Guido Beltramini e Francesca Cappelleti, voluto dal sindaco Giacomo Possamai come omaggio alle cittadine e ai cittadini della città, ma non solo.

Nella splendida cornice della Basilica Palladiana il pubblico potrà ammirare tre capolavori, ognuno espressione di un messaggio profondo: San Girolamo di Caravaggio, Le quattro età dell’uomo di Antoon Van Dyck e un inedito lavoro dell’artista contemporaneo vicentino Arcangelo Sassolino. No Memory Without Loss è il titolo dell’opera realizzata appositamente per l’evento. Tra passato e presente l’implacabile scorrere del tempo, fissato dalle pennellate dei Maestri, riprende a fluire nelle forme mutevoli dell’arte contemporanea.

L’evento espositivo darà la possibilità a tutti di ammirare da vicino opere di straordinaria bellezza e di partecipare alle numerose attività collaterali in calendario, dai concerti di Natale e Capodanno agli incontri con personalità di spicco del mondo della filosofia, dell’arte e della scienza.

Dopo aver ospitato celebri dipinti provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, per la prima volta nella Basilica Palladiana verrà esposto uno dei quadri più importanti al mondo, il San Girolamo di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, realizzato nel 1606 e custodito nella celebre Galleria Borghese a Roma. Nel dipinto San Girolamo è raffigurato come uomo di studi dedito alla conoscenza. I toni freddi e caldi della tela evocano il rincorrersi degli opposti, la vita e la morte, il passato e il futuro e, in generale, lo scorrere inesorabile del tempo.

Il moto ciclico del tempo torna anche in una delle opere più importanti dei Musei Civici di Vicenza, Le quattro età dell’uomo di Antoon Van Dyck che racconta le stagioni dell’esistenza: l’infanzia, la maturità e la vecchiaia. Il dialogo tra i due maestri viene arricchito dalla presenza del contemporaneo Arcangelo Sassolino, già presente alla Biennale di Arte del 2022 per il Padiglione di Malta con un lavoro riferito proprio al Caravaggio, La Decollazione di San Giovanni Battista. In quel caso il dialogo tra Sassolino e Caravaggio era a distanza. Qui invece l’artista si misura fisicamente con la materialità del quadro presente in Basilica. I tre capolavori ci catturano nella dimensione misteriosa e onirica del tempo.

Informazioni

Aperta da lunedì al domenica dalle ore 10.00 alle 18.00

Non è prevista prenotazione, se non per gruppi e scuole.

Aperture straordinarie
25 dicembre 2023 ore 15.00 - 20.00
1 gennaio 2024: ore 15.00 - 18.00

Chiusure straordinarie
Mattine del 25 dicembre 2023 e del 1 gennaio 2024.

Biglietti

Intero 5 euro

Ridotto 2 euro

  • Studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario
  • Tesserati soci Isic
  • Tesserati Ctg
  • Tesserati FAI
  • Tesserati Touring Club


Ingresso gratuito

  • residenti di Vicenza e provincia con presentazione di documento di identità all'ingresso
  • scuole primarie e secondarie
  • possessori della Vi-University card per studenti universitari attivati nella città di Vicenza e studenti residenti a Vicenza e provincia iscritti iscritti alle diverse università del territorio nazionale ed internazionale
  • studenti iscritti al Conservatorio di musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza
  • Ragazzi fino ai 17 anni compresi, non in scolaresca (esibizione di idoneo documento di identità)
  • Membri dell’ICOM - International Council of Museums (esibizione di un documento)
  • Guide turistiche e accompagnatori turistici che accompagnano un gruppo, (esibizione del tesserino)
  • Giornalisti italiani e stranieri (esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine)
  • Militari e forze dell'ordine (esibizione di tesserino)
  • Insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi
  • Persone con disabilità e loro accompagnatori

Per visite guidate gruppi precostituiti (€ 130,00 per un massimo di 25 persone)
Per prenotare: Call Center Circuito Musealebooking@comune.vicenza.it  Tel. 0444 964380


I possessori del biglietto di ingresso alla mostra hanno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia - Vicenza, fino al 7 aprile 2024.
La Basilica Palladiana è dotata di ascensore, per l’accesso alle persone disabili.
Gli eventi culturali organizzati durante l’apertura della mostra sono gratuiti e compresi nel biglietto di ingresso alla Basilica.


Dettagli

Data / Ora

Dal: 16/12/2023 Al: 04/02/2024

Location

Basilica Palladiana

Indirizzo

Piazza dei Signori 18

Comune

Vicenza

Provincia

VI

Telefono

+39 0444964380

Museo correlato

BASILICA PALLADIANA
Musei

BASILICA PALLADIANA

La Basilica palladiana fa parte dei Musei Civici di Vicenza ed è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994. Tra il 2007 al 2012 la Basilica è stata oggetto di un complesso ed articolato intervento di restauro architettonico, funzionale ed impiantistico grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona. È stata riaperta il 5 ottobre 2012 in concomitanza con l'inaugurazione della grande mostra "Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure".  Il 9 maggio 2014 la Basilica Palladiana è diventata Monumento Nazionale grazie al disegno di legge approvato in sede deliberante dalla commissione cultura del Senato il 27 marzo 2014. Il 5 maggio 2014 al restauro della Basilica palladiana è stato assegnato a Vienna il “Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio culturale - Concorso Europa Nostra 2014” per la conservazione del patrimonio culturale. (...)