Juti Ravenna

Dal 13 ottobre 2023 al 1 aprile 2024 il Museo Civico Luigi Bailo di Treviso dedica una retrospettiva a Juti Ravenna, ad oltre cinquant’anni dalla sua scomparsa.

L’esposizione è curata da Eugenio Manzato ed Eleonora Drago ed attravera le varie fasi dell’attività e della vita dell’artista, assieme alle sue opere pittoriche, disegni, bozzetti e acquerelli, documenti e foto d’epoca e oggetti a lui appartenenti.

L’esposizione ripercorre i momenti e i luoghi della vita e della carriera di Juti Ravenna: si parte dal luogo di nascita in cui l’artista ha ricevuto la prima formazione, iniziata con la frequentazione della Scuola di Arti e Mestieri di Motta di Livenza, dove comincia a realizzare i primi esperimenti nella pittura ritraendo i familiari e la casa di nascita. Oltre alle prime attività pittoriche e nel disegno, si passa alle sue residenze veneziane: lo studio a Ca’ Pesaro tra il 1923 e il 1928, quello a Palazzo Carminati dal 1928 al 1947; sono di quest’epoca opere importanti come Il discepolo e l’Autoritratto con la stufa, nonché nature morte e vedute di Venezia e di Burano, composizioni strutturate e dal solido disegno con le quali Ravenna si avvicina al novecentismo. Mentre il collegamento con Treviso inizia prima del 1947, quando vi si trasferisce, e lo dimostrano alcuni acquarelli del 1942 giunti al Museo col lascito Luccini.

L’ultima parte della mostra è composta da personaggi e vedute trevigiane, la boutique, qualche personaggio ligure e la ricostruzione dello studio dell’artista, luogo che ha sempre marchiato le sue fasi biografiche e i suoi strumenti di lavoro.


Dettagli

Data / Ora

Location

Museo Luigi Bailo

Indirizzo

Borgo Cavour, 24

Comune

Treviso

Provincia

TV

Telefono

+390422658951

Museo correlato

MUSEO CIVICO "LUIGI BAILO"
Musei

MUSEO CIVICO "LUIGI BAILO"

Il Museo intitolato a Luigi Bailo è la più antica tra le attuali sedi museali civiche. Le altre sono Casa Robegan/Casa da Noal, e Santa Caterina, che annovera le raccolte archeologiche e le collezioni di arte medioevale e moderna. Il Museo occupa gli spazi di quello che fu fino al 1866 un convento, di origine rinascimentale, che si  articola intorno a due chiostri. Chiuso al pubblico nel 2003, è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e di riallestimento che hanno portato alla riapertura il 29 ottobre 2015 come Galleria del Novecento. Il primo elemento distintivo dell’intervento è l’architettura, ripensata nella facciata e negli spazi interni, in particolare in prossimità dell’ingresso e del chiostro sud. Ridisegnata è anche la piazzetta esterna, un "atrio urbano" nel quale si proietta il disegno della facciata. Attraverso una grande finestra fissa, l’atrio comunica visivamente con lo spazio interno del chiostro sud, il cui perno fisico e simbolico è rappresentato dall’Adamo ed Eva, la celebre scultura di Arturo Martini acquisita con pubblica sottoscrizione nel 1993La nuova luminosa galleria di ingresso penetra nella profondità del complesso e ne caratterizza tutti i percorsi. Il secondo decisivo elemento di interesse è costituito dal rinnovamento in chiave allestitiva di tutti gli spazi e dal nuovo percorso di esposizione. Gli ambienti offrono infatti un’importante antologia della Galleria Comunale d’Arte Moderna, con circa 340 opere del secondo Ottocento e della prima metà del Novecento, la cui spina dorsale è rappresentata dalla collezione di opere di Arturo Martini (1889-1947), uno dei più grandi scultori italiani del secolo scorso. (...)