Ciclo di conferenze "Museo in Mostra. Prestiti ed esposizioni"

Il ciclo "Museo in Mostra. Prestiti ed esposizioni" offrirà uno sguardo sugli eventi e progetti espositivi in corso nei quali il Museo Civico di Palazzo Chiericati e le Gallerie di Palazzo Thiene sono coinvolti attraverso prestiti, scambi, collaborazioni, partnership.

Programma:

- 12 ottobre, ore 17 Ospiti al Chiericati. Il Saraceni di Basilea, presenta il dipinto Michele Nicolaci

- 30 novembre, ore 17 Il ritratto veneziano dell'Ottocento, presentano la mostra i curatori Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo

- 18 gennaio, ore 17 Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze, presentano la mostra i curatori Maria Elisa Avagnina, Angelo Colla, Mauro Zocchetta, Alessandro Martoni

- 15 febbraio, ore 17 Luigi Bartolini. Attraverso il colore, presenta lo mostra il curatore Manuel Carrera

- 11 aprile, ore 17 Corrispondenza. Italo Valenti e i sodalizi artistici di Vicenza e Locarno, presentano la mostra Simone Cornaro, Sébastien Peter, Veronica Provenzale

Ingresso libero

Per informazioni museicivici.it


Dettagli

Data / Ora

Location

Palazzo Chiericati

Indirizzo

Piazza Matteotti, 37/39

Comune

Vicenza

Provincia

VI

Museo correlato

MUSEO CIVICO DI PALAZZO CHIERICATI
Musei

MUSEO CIVICO DI PALAZZO CHIERICATI

Dal 1855 sede storica del Museo civico, Palazzo Chiericati ospita oggi le raccolte comunali di dipinti, sculture e arti applicate dal XIII al XVIII secolo. Capolavoro della prima maturità del Palladio (1550), conserva al suo interno, oltre alle decorazioni d'epoca, importanti documenti della storia artistica vicentina, tra cui la serie di pale provenienti dalla distrutta chiesa di S. Bartolomeo opera di Montagna, Cima da Conegliano, Buonconsiglio, Fogolino, Speranza e i lunettoni raffiguranti i Rettori di Vicenza, già in Palazzo Pretorio, di mano di Jacopo Bassano, Maffei, Carpioni. Dalle collezioni private donate nel corso del XIX secolo provengono capolavori di Memling,  Tintoretto,  Veronese, Van Dyck, Giordano, Gian Battista. Tiepolo. Notevoli il Gabinetto di Numismatica (circa 25.000 pezzi tra monete e medaglie) e il Gabinetto dei Disegni e Stampe, che conserva 33 disegni autografi di Andrea Palladio.   (...)