Il ritiro sociale: un'analisi del fenomeno dalla prima infanzia all'adolescenza
Da alcune analisi condotte sul territorio di Belluno-Feltre emerge come il ritiro sociale sia una delle maggiori difficoltà presenti negli adolescenti e nei ragazzi. Ne consegue l’abbandono scolastico che comporta costi elevati in termini di salute e benessere dei ragazzi e dell’intera comunità.
Per questo motivo il Comune di Feltre ha pensato per voi tre appuntamenti con lo scopo di fornire metodologie e strumenti efficaci per prevenire, individuare ed affrontare il ritiro sociale in età adolescenziale
Il fenomeno del ritiro sociale è particolarmente diffuso nel nostro territorio e riguarda gli adolescenti che, a partire da una fobia scolare, abbandonano le relazioni amicali e tutti i contatti sociali per sostituirli con contatti virtuali.
Come possiamo prevenire questo fenomeno? Come possiamo intervenire?
Se ne parla con Matteo Lancini
Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano.
Autore di diversi libri fra cui: Sii te stesso a modo mio-essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (2023); Il ritiro sociale negli adolescenti-la solitudine di una generazione iperconnessa (2019); Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (2017).
’ ̀ ’ ̀ .
Dettagli
Data / Ora
Venerdì: alle 20:30