M9 celebra il Giorno della Liberazione 2023
Cefalonia e Corfù 1943-2023.
80 anni dalla scelta della Divisione “Acqui”
"La loro scelta consapevole fu il primo atto della Resistenza,
di un'Italia libera dal fascismo" - Carlo Azeglio Ciampi
Venerdì 21 aprile, ore 17.30
Auditorium "Cesare De Michelis"
La memoria, il processo: il significato oggi, un incontro con Marco De Paolis, Procuratore Generale militare di Roma, e Filippo Focardi, storico, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova, e Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Sabato 22 aprile, ore 17
Auditorium "Cesare De Michelis"
Studenti e studentesse dell’Accademia teatrale Carlo Goldoni leggeranno le Lettere dei soldati dell’Acqui prima dell’8 settembre: dal fascismo alla resistenza. Ciascuno fu solo a decidere con la propria coscienza.
La lettura sarà introdotta da Patrizia Gabrielli, storica, professoressa di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Siena, autrice del libro Prima della tragedia. Militari a Cefalonia e Corfù (il Mulino, 2020).
«Dirai a tutti perché sono morto»
Maratona di lettura
delle lettere di condannati a morte
della Resistenza italiana
Venerdì 28 aprile, dalle ore 8.30
Auditorium "Cesare De Michelis"
L’iniziativa prevede la lettura integrale del testo della prima edizione, datata al 1952, delle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (Einaudi).
Si avvicenderanno alla lettura studenti e studentesse delle scuole di Mestre, fra cui gli istituti Bruno-Franchetti, Morin, Pacinotti, Gritti; componenti di associazioni cittadine come l’ADEI – Associazione Donne Ebree Italiane; l’Associazione Giuristi Democratici di Venezia ‘Emanuele Battain’; l’Associazione Nazionale Divisione ‘Acqui’; l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Provinciale, Mestre, Venezia); l’Auser Marghera; il Centro Tedesco di Studi Veneziani; Il Granello di Senape; Il Nodo Sciolto; la Fondazione Rinascita 2007.
Interverranno, fra gli altri, Alessandro Bressanello e don Nandino Capovilla, Gianrico Carofiglio e Ottavia Piccolo
Tutti gli appuntamenti sono a INGRESSO LIBERO