Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Per contribuire a preservare la memoria della Shoà, sostenere la conoscenza dei crimini verso le vittime del nazifascismo soprattutto presso le giovani generazioni e contrastare i fenomeni di negazionismo, revisionismo e antisemitismo anche con la promozione della conoscenza della cultura ebraica, la Regione del Veneto ha approvato la legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5.
In essa si prevede che la Giunta Regionale, sentita la competente Commissione consiliare, approvi annualmente un programma di iniziative in materia.
Con la Delibera della Giunta regionale n. 664 del 30 maggio 2023 è stato approvato il programma di iniziative per il 2023, che prevede l’erogazione di contributi a due distinte tipologie di progetti, sotto indicate, cui si accede tramite un bando unico utilizzando l’apposito modulo di domanda:
• sulla Shoà - (art. 4, comma 1, lett. c) LINEA A
per iniziative sulla Shoà, sui crimini del nazifascismo e dell’antisemitismo, realizzate dalle Comunità ebraiche del Veneto, anche in collaborazione con enti locali, università ed enti, associazioni o fondazioni del Veneto;
• sulla realtà, cultura e tradizione ebraica - (art. 4, comma 1, lett. d) LINEA B
per iniziative volte alla conoscenza della realtà, della cultura e della tradizione ebraica, con attenzione particolare alla storia e ai luoghi dell’ebraismo nel Veneto, realizzate dalle Comunità ebraiche del Veneto, da Università, enti, associazioni e fondazioni culturali.
La somma complessiva destinata alle iniziative delle linee A e B è pari a Euro 50.000,00.
Il bando prevede che ciascun soggetto possa fare richiesta di contributo per una sola delle due linee, entro il 15 luglio 2023.
Gli enti che hanno già sottoscritto negli anni precedenti accordi ai sensi della LR 5/2020, art. 4, comma 1, lett. A, e che non concorrono ai bandi per le Linee di finanziamento A e B potranno presentare domanda di sostegno per azioni del proprio programma annuale dedicate alla conoscenza storica e alla lezione dei Giusti delle Nazioni e rivolte ai giovani, entro il 15 luglio 2023.
Non è previsto l’utilizzo di specifica modulistica.
A queste attività sono destinati Euro 20.000,00.
Nel programma regionale 2023 è stata attivata per la prima volta la linea di finanziamento per viaggi di studio nei luoghi di concentramento e sterminio destinati a studenti del triennio superiore, tra le iniziative contemplate dalla LR n. 5/2020, art. 4, comma 1, lett. b.
La proposta formativa è denominata “Viaggi nella memoria” ed è frutto della collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Come indica il relativo avviso, si prevede l’erogazione di contributi alle scuole secondarie di secondo grado del Veneto per visite in luoghi emblematici della storia di persecuzione e sterminio degli ebrei, anche ubicati nel territorio regionale.
Gli istituti scolastici di secondo grado del Veneto potranno richiedere il contributo utilizzando l’apposito modulo di domanda entro il 15 luglio 2023.
Ai primi venti istituti che presenteranno richiesta, risultata ammissibile al vaglio istruttorio, sarà erogato un contributo di Euro 500,00.
Le modalità di attuazione dell’iniziativa sono dettagliate nell’Avviso Allegato.
Il finanziamento previsto per questa azione è di Euro 10.000,00.
Nella seguente tabella si fornisce un riepilogo dei soggetti idonei a presentare domanda per le diverse linee di finanziamento:
Tabella soggetti e linee di finanziamento, bando Shoà e Giorno della Memoria
Ultimo aggiornamento: 01-12-2023