Villa Groppato, Ferrari, Tassoni, Veronese, detta "Vescova"
Condizione
proprietà Ente religioso cattolicoProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: D.Lgs 42/2004 art.12 comma 1Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Brendola - Foglio/Data: 7 - Particelle: 647Descrizione
Il complesso, isolato in zona collinare e in posizione panoramica, è costituito da più volumi aggregati: al centro il corpo dominicale a due piani, ad est una breve struttura a "L" con loggia continua al piano superiore, ad ovest un corpo di fabbrica tipo torretta, con loggetta sommitale. Sul retro del complesso un piccolo ponte costituisce il collegamento aereo con il brolo; verso sud, invece, si sviluppa una corte-giardino ricavata su un terrapieno artificiale, sostenuto da una possente cinta muraria in sassi, con scenografica scalinata a doppia rampa per accedere ai sottostanti uliveti.Specifiche:
- Identificazione: ala est
- Secolo: XVII (?)
- Osservazioni: L'adiacenza orientale appare la parte più antica ed interessante del complesso, per il resto molto rinnovato nel Novecento. Al primo piano, ampio loggiato architravato, protetto da balaustra a birilli sagomati e scandito da pilastri bugnati e esili colonnine alternate. Al piano terra, fori architravati e portale centinato bugnato con voluta in chiave di volta.
Elementi Decorativi:
- Tipo: portale
- Qualificazione: bugnato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Ampio portale centinato profilato da grosse bugne - con basi, capitelli d'imposta e concio a voluta in chiave d'arco - si apre al centro del prospetto ovest dell'ala orientale, che affaccia su una corte interna.
- Tipo: colonne e pilastri
- Qualificazione: bugnati
- Materiale: pietra (?)
- Descrizione: La loggia dell'ala est è scandita da pilastri bugnati che si alternano a sottili colonnine poggianti su esili piedistalli.
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: a birilli sagomati
- Materiale: pietra
- Descrizione: Una massiccia balaustra corre lungo la loggia superiore dell'ala est, interponendosi tra i pilastri e i piedistalli.