Villa Cappellari, Piovene, Sartori, Zanuso, Tassoni, Giacometti, Girotto
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Brendola - Foglio/Data: 7 - Particelle: 867, 948, 923, 933, 865, 1079Descrizione
Il complesso, costruito su un declivio collinare ai limiti dell'abitato, si compone di più corpi di fabbrica allineati con il fronte nord lungo la sede stradale. In prossimità dell'ingresso, individuato da una cancellata su massicci pilastri, si colloca una lunga veranda che fungeva da serra; seguono il corpo padronale, un più basso corpo di fabbrica e la barchessa disposta ortogonalmente a chiudere l'ampia corte-giardino che si apre e si estende a sud.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVIII - XIX
- Osservazioni: Il volume, a pianta rettangolare molto allungata, si articola su tre livelli scanditi in facciata da fasce marcapiano e da una finitura a finto bugnato che connota lo zoccolo basamentale ed il secondo piano. Il fronte principale, rivolto a sud, è caratterizzato da un risalto centrale timpanato e da una scala esterna a doppia rampa convergente che conduce al primo piano dove si colloca il portale d'ingresso arricchito da una elaborata cornice. Molto caratterizzato appare anche il fianco orientale, coronato da un largo frontone triangolare e introdotto da una comoda scalinata; al primo piano si apriva un loggiato formato da tre aperture centinate (ora tamponate) al centro e due strette finestre rettangolari ai lati.
- Identificazione: giardino
- Secolo: XIX
- Osservazioni: Davanti alla villa, part-terre con aiuole delimitate da cordonature in pietra e da piante pregiate disegnato dal letterato vicentino Jacopo Cabianca.
Elementi Decorativi:
- Tipo: statue
- Materiale: pietra
- Descrizione: Quattro statue, attribuibili alla scuola del Marinali (Cevese, 1971), si dispongono sul fronte sud, ai lati del timpano ed alternate ai doppi comignoli simmetrici.
- Tipo: stemma gentilizio
- Materiale: pietra
- Descrizione: Al centro del frontone.
- Tipo: decorazioni
- Qualificazione: a motivi fitomorfi, a motivi figurati
- Materiale: pietra
- Descrizione: Decorano l'ingresso ovest al complesso.
- Tipo: affreschi
- Qualificazione: a motivi floreali
- Descrizione: All'interno, soffitti affrescati con raffinati motivi floreali e zoomorfi.