Villa Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Grumolo delle Abbadesse - Foglio/Data: 9 - Particelle: 42, 43, 45, 46, 47, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 83, 100, 101, 102, 131

Descrizione

Ubicato nella campagna ancora disegnata da campi coltivati, l'ampio complesso dominicale dispone i propri corpi ad L" attorno ad un ampio giardino rettangolare, delimitato a sud-ovest da un piccolo canale acqueo che corre parallelo al tracciato carrabile. Un ponticello segna l'ingresso, in asse con la villa, posta al centro della tenuta. Ad essa si connettono, molto arretrati, altri corpi di fabbrica sorti in epoche differenti, ovvero le due ali laterali e la grande barchessa ad "L", che si sviluppa a nord-ovest; isolato a sud sorge l'oratorio, con accesso dalla pubblica via.
Specifiche:
  • Identificazione: corpo padronale
  • Secolo: XVI (su preesistenze)
  • Osservazioni: Appare come un ampio volume cubico con copertura a cuspide, caratterizzato da prospetti molto sobri, scanditi da pochi assi di finestre rettangolari al piano terra e quadrangolari nel sottotetto; portale d'ingresso affiancato da due pilastrini con capitello tuscanico e stemma a cartiglio nel brano di parete piena soprastante.
  • Identificazione: ali laterali
  • Secolo: XVIII - XIX
  • Osservazioni: I corpi laterali aggiunti si caratterizzano per la presenza di due torrette emergenti, di cui quella ovest è aggettante e risale all'Ottocento.
  • Identificazione: barchesse
  • Secolo: XVIII (?)
  • Osservazioni: Gli annessi rustici si sviluppano ad "L": il braccio corto si innesta all'ala sinistra della villa, mentre l'altro, perpendicolare, si allunga fino al fossato che delimita la proprietà a nord. Il fronte verso il giardino è fortemente connotato da un lunghissimo portico continuo ad archi su pilastri.
  • Identificazione: oratorio
  • Secolo: XVII
  • Osservazioni: Risalente al secondo Seicento, è attribuito ad Antonio Pizzocaro o a Carlo Borrella (Cevese, 1971). All'interno, spazio circolare coperto da calotta; all'esterno, facciata tripartita da lesene molto slanciate, con alta trabeazione e timpano dentellato.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: stemma nobiliare
  • Qualificazione: a cartiglio
  • Descrizione: Al centro della facciata ovest.
  • Tipo: camino
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: All'interno, nella sala a nord-est, camino cinquecentesco con grandi mensole a voluta a sostegno della cappa.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Scamozzi Vincenzo (opera autografa) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Grumolo delle Abbadesse (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Grumolo delle Abbadesse

Indirizzo:

Via Piovene, n.c - 36040 Sarmego di Grumolo delle Abbadesse (VI)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Parchi e giardini correlati

Giardino di Villa Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi
Parchi e giardini

Giardino di Villa Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi

L'ampio complesso dominicale dispone i propri corpi ad L" attorno ad un ampio giardino rettangolare, delimitato a sud-ovest da peschiere e un piccolo canale acqueo che corre parallelo al tracciato carrabile. Un ponticello segna l'ingresso, in asse con la villa, posta al centro della tenuta. Ad essa si connettono, molto arretrati, altri corpi di fabbrica sorti in epoche differenti, ovvero le due ali laterali e la grande barchessa ad "L", che si sviluppa a nord-ovest; isolato a sud sorge l'oratorio, con accesso dalla pubblica via. (...)