Villa Repeta, Sale di San Damiano, Mocenigo, Bressan

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.364/1909

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Campiglia dei Berici - Foglio/Data: 2 - Particelle: 20, 21, 22, 23, 49, 51

Descrizione

Ubicato ai limiti dell'abitato e in prossimità di un bivio stradale, il complesso comprende: il corpo padronale, un'adiacenza sul lato ovest, la barchessa, l'oratorio, la colombara con gli annessi rustici di servizio, tutti edifici autonomi collocati all'interno di un'ampia tenuta. La villa è posta a sud-est ed è introdotta da un piccolo giardino sopraelevato e protetto da un basso muro con balaustra, al centro del quale si apre un cancello con statue, preceduto da una breve scalinata d'accesso.
Specifiche:
  • Identificazione: corpo padronale
  • Secolo: XVI - XVII
  • Osservazioni: A pianta rettangolare, si sviluppa su tre livelli (basamento, piano principale, attico) suddivisi da un'alta cornice modanata che corre sui quattro prospetti. La facciata sud presenta un settore mediano in lieve risalto, rivestito a bugnato, caratterizzato da un doppio ordine di lesene che incorniciano i fori centrali e si conclude con un timpano sommitale con stemma al centro. La facciata nord presenta al centro una loggia scandita da quattro alte colonne tuscaniche, a cui si accede tramite una scalinata a doppia rampa simmetrica.
  • Identificazione: adiacenza
  • Secolo: XVI - XIX
  • Osservazioni: Corpo a pianta rettangolare, innestato sul lato occidentale della villa. Testata ovest, scandita da semicolonne tuscaniche che reggono un timpano; prospetto sud molto rimaneggiato nel corso dell'Ottocento; prospetto nord con piccole finestre rettangolari e un'alta apertura con cimasa.
  • Identificazione: annessi rustici
  • Osservazioni: Barchessa con portico aperto da cinque arcate su pilastri bugnati; colombara e altri annessi rustici porticati si trovano a sud-ovest, oltre il brolo.
  • Identificazione: oratorio
  • Secolo: XVI
  • Osservazioni: Portale d'ingresso incorniciato da quattro colonne corinzie con fusto scanalato, forse recuperate da un edificio più antico; sulla facciata è murata una pietra con incisa la data 1519.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: lesene
  • Qualificazione: a capitello tuscanico
  • Materiale: laterizio intonacato
  • Descrizione: Quattro lesene tuscaniche incorniciano i tre fori centinati del piano rialzato, sorreggono un'alta trabeazione su cui si impostano altre quattro basse lesene ioniche che scandiscono i tre fori achitravati del piano attico.
  • Tipo: mascheroni
  • Qualificazione: in chiave di volta
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Impreziosiscono i tre fori centinati del piano rialzato, sul prospetto sud.
  • Tipo: iscrizione
  • Qualificazione: a cartiglio
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Al centro, sotto la cornice di gronda a dentelli, cartiglio con inciso il millesimo 1672.
  • Tipo: stemma
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Al centro del frontone, stemma dei Repeta.
  • Tipo: comignoli
  • Qualificazione: a cuspidi
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Due alti camini piramidali simmetrici a forma di obelisco, si alzano in corrispondenza dell'interasse tra le finestre laterali.
  • Tipo: colonne
  • Qualificazione: a capitello tuscanico
  • Materiale: laterizio / pietra
  • Descrizione: Quattro colonne, con intercolumnio maggiore al centro, delimitano la loggia sul fronte nord.
  • Tipo: balaustra
  • Qualificazione: a birilli sagomati
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Accompagna il profilo delle rampe simmetriche della scalinata centrale sul fronte nord e si ripete negli intercolumni laterali della loggia; analoga balaustra anche nei settori angolari del muro di recinzione sul fronte sud.
  • Tipo: affreschi
  • Qualificazione: a carattere celebrativo
  • Materiale: intonaco affrescato
  • Descrizione: All'interno, le sei stanze ai lati del salone centrale presentano le pareti decorate da affreschi privi di una tematica omogenea ma chiaramente ispirati alla celebrazione di uno dei committenti, Enea Repeta, e della sua carriera militare (sua effigie, scene inneggianti al valore militare e agli imperatori romani, "Storie di Enea"). La datazione proposta è tra l'ottavo ed il nono decennio del XVII secolo; l'autore è ignoto ma è stata ipotizzata una possibile vicinanza all'opera di Antonio Domenico Beverense.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Palladio Andrea (opera autografa) / progetto (edificio non più esistente) /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Campiglia dei Berici (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Campiglia dei Berici

Indirizzo:

Via Andrea Palladio, 1 - Campiglia dei Berici (VI)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Parchi e giardini correlati

Giardino di Villa Repeta, Sale di San Damiano, Mocenigo, Bressan
Parchi e giardini

Giardino di Villa Repeta, Sale di San Damiano, Mocenigo, Bressan

L’attuale configurazione degli spazi verdi che circondano il complesso ricalca fedelmente la distribuzione già visibile nella cartografia storica e si presenta come un sistema articolato di corti e spazi aperti tutti racchiusi all’interno dell’ampio lotto di proprietà ben delimitato su tre lati dal tracciato di un lungo fossato naturale. Davanti alla villa, posta nell’angolo est del complesso, si apre una piccola terrazza lievemente sopraelevata, racchiusa da un muretto di recinzione, a cui si accede tramite una breve scalinata; sul suo fianco occidentale è presente un piccolo giardino delimitato dal corpo laterale addossato alla villa e dal fossato-peschiera; sul retro della villa, una seconda corte-giardino, che oggi appare come il fulcro del sistema degli accessi al complesso e alle diverse parti che lo compongono (la corte rurale, la colombara, i terreni agricoli). (...)