Villa Fadinelli, Stecchini, Tecchio, Sacchi, Pedrina, Rigon, Gianesello, Berdin - Faccio
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Dueville - Foglio/Data: 13 - Particelle: 4, ADescrizione
Il complesso si rende visibile percorrendo la strada principale che conduce al centro abitato, preceduto da un giardino con essenze secolari: il lungo corpo dominicale, rivolto ad est, con portico e loggia; sul fianco orientale, un altro corpo di fabbrica porticato con sviluppo a "L"; verso nord, un oratorio settecentesco, affacciato sulla strada. In asse con il prospetto principale, ingresso segnato da imponenti pilastri ottocenteschi.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVIII
- Osservazioni: Tra due settori laterali pieni, in leggero risalto, si apre un'alta loggia architravata su colonnine intervallate da balaustre e parete decorata sullo sfondo; essa si imposta su un piano basamentale, rafforzato dalla finitura a bugne lisce che, disponendosi in modo radiale, disegnano i cinque fori centinati che si aprono al centro. Piccole finestre quadrate, in asse con le aperture sottostanti, corrono lungo tutto il piano attico, coronando l'edificio.
- Identificazione: oratorio
- Secolo: XVIII
- Osservazioni: Fronte scandita agli angoli da lesene ioniche reggenti un timpano; al centro, portale con frontoncino curvo e soprastante cartella con cartiglio e dedica.
Elementi Decorativi:
- Tipo: colonne
- Qualificazione: a capitello tuscanico
- Materiale: pietra
- Descrizione: Loggia con architrave ligneo su quattro colonne doriche poggianti su piedistalli.
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: a birilli sagomati
- Materiale: pietra
- Descrizione: Lunga balaustra interposta tra i piedistalli della loggia.
- Tipo: decorazioni murali
- Materiale: a fresco
- Descrizione: Rivestono completamente la parete di fondo della loggia e incorniciano le aperture architravate, sormontate da cimasa.
- Tipo: affreschi
- Qualificazione: a carattere mitologico
- Descrizione: All'interno, i soffitti delle tre stanze ricavate dalla riduzione del loggiato, presentano affreschi attribuiti dallo studioso Cevese a Giovanni Busato, predatandoli rispetto a quelli esterni.