Villa Volpe, Carcano, Karoly, Arrigoni, Borsello, Roi, Brusarosco, Bertola-Gigliotti-Munaron-Rossetto-Seganfreddo
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.364/1909 L.1089/1939 L.1089/1939 L. 1497/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 33 (1/F) - Particelle: 2, 3, 231, BDescrizione
Questa villa seicentesca sorge a sud del centro di Vicenza, nei pressi della ferrovia, sulla destra della salita che conduce al santuario di Monte Berico. È circondata da un'area verde, che è quanto rimane del grande parco presente prima della costruzione della ferrovia. Il complesso comprende la villa, una cappella gentilizia a est del corpo padronale e un rustico a ovest.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVII
- Stato: buono
- Osservazioni: La villa ha un'impianto simmetrico ma complesso, costituito da un corpo centrale lungo e stretto, che si eleva due livelli sopra terra, da due ali laterali leggermente più basse, completate in facciata da due pronai, e infine, alle estremità, da due corpi minori rialzati a guisa di torre. Il prospetto principale è orientato a nord, verso la città di Vicenza. Al centro è un portale bugnato in forte risalto, cui si accede con un'alta gradinata, affiancato da due colonne doriche che sorreggono un poggiolo balaustrato al piano nobile. I pronai dorici aggettanti ai lati del corpo centrale sono tetrastili, con voltatesta ad arco e coronati da frontoni decorati con sculture. Sul prospetto posteriore, in corrispondenza dei pronai, troviamo dei volumi chiusi aggettanti definiti da un doppio ordine di semicolonne e lesene. Sempre nel fronte posteriore, una grande terrazza si estende in larghezza per tutto il settore centrale, preceduta da una doppia rampa di accesso. Al piano nobile un unico ballatoio balaustrato abbraccia tutte le aperture. Negli interni, troviamo una grande sala nel settore centrale, con due sale minori ai lati, mentre nei corpi laterali si distribuiscono quattro stanze per parte.
- Identificazione: rustico
- Secolo: XVII
- Stato: buono
- Osservazioni: Il rustico a ovest della villa è un edificio semplice ma curato, con un portico di accesso a tre archi inquadrati da lesene, reggenti una trabeazione con fregio a metope e triglifi.
- Identificazione: cappella gentilizia
- Secolo: XVII
- Stato: buono
- Identificazione: parco
- Stato: buono
- Osservazioni: L. 1497/1939 (PG) del 1949/07/13
Elementi Decorativi:
- Tipo: statue
- Descrizione: Statue ornano le gradinate, il portale d'ingresso e il poggiolo sul prospetto principale.
- Tipo: sculture
- Descrizione: I due timpani sul prospetto principale sono decorati da sculture.
- Tipo: mascherone
- Descrizione: Un mascherone in chiave d'arco sormonta il portale d'ingresso in facciata.
- Tipo: fastigio
- Descrizione: Fastigio con stemmi nobiliari collocato in posizione centrale sopra la linea di gronda in facciata.