Villa Todaro, De Villalta di Villathurg, Boschetti, Dolcetta
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.364/1909Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 41 (9/F) - Particelle: 22Descrizione
Il complesso sorge a sud di Vicenza, lungo la strada della Riviera Berica, con la villa stretta dalla carreggiata sul fianco orientale, pur avendo un ampio spazio per il parco dal lato opposto, verso l'interno della proprietà. Il complesso comprende il corpo padronale, con la facciata rivolta a mezzogiorno, vari annessi più bassi e stretti innestati nel fronte posteriore della villa, sempre allineati lungo la strada, e infine una barchessa sul lato nord della proprietà.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVIII
- Stato: buono
- Osservazioni: Il corpo padronale, che si eleva su due piani più sottotetto, è impostato su una pianta rettangolare irregolare, con il lato destro sulla strada piuttosto obliquo, in quanto il progetto fu condizionato da un edificio preesistente, come si nota anche nella distribuzione non in asse degli interni. La facciata si presenta con una lunga scala dai parapetti balaustrati che conduce all'intercolumnio centrale di un pronao tetrastilo, con colonne doriche e pilastri angolari. Al di sotto della scala è collocato l'accesso al pianterreno. La trabeazione del pronao è decorata con un fregio a festoni sostenuti da bucrani. A coronamento si leva il timpano, che in origine mostrava l'iscrizione "Fato fortior virtus", rimossa con le ristrutturazioni ottocentesche. La trabeazione prosegue lateralmente, ma senza fregio, nel cornicione di facciata, in cui si inseriscono le strette essenziali aperture del sottotetto. Le due ampie finestre anteriori del piano nobile sono invece completate da cornici a orecchie e da frontoncini. I prospetti laterali e quello posteriore, molto irregolari, hanno delle semplici aperture rettangolari, in qualche caso con balaustre in ferro per le portefinestre che si affacciano all'interno della proprietà. In seguito a una sopraelevazione, il lato sinistro si apre inoltre verso il parco con un abbaino. I lavori ottocenteschi di ristrutturazione hanno apportato notevoli alterazioni, tra cui l'ampliamento delle finestre di facciata al pianterreno.
- Identificazione: annessi
- Secolo: XIX
- Stato: buono
- Identificazione: barchessa
- Secolo: XIX
- Stato: buono
- Osservazioni: La barchessa, che segna anche l'angolo della proprietà a nord-est, è una fabbrica ottocentesca, aperta sulla corte con archi su pilastri.
- Identificazione: parco
- Stato: buono
Elementi Decorativi:
- Tipo: affreschi
- Descrizione: Decorazione affrescata sulla volta a padiglione della loggia, con profili dei vicentini illustri entro medaglioni e girali.
- Tipo: fregio
- Descrizione: Fregio sulla trabeazione del prospetto anteriore della villa, con festoni vegetali sostenuti da bucrani.