Villa Priuli, Cabianca, Bollani, Custoza, Lazzarini, detta "Ca' Priuli"
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 L. 1497/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: San Germano dei Berici - Foglio/Data: 8 (3/B) - Particelle: 320, 321, 322, 331, 332, 333, 334, 337, 338, 339, 429, 544, 545, 546, 659Descrizione
Il complesso si articola su tre terrazzamenti cinti da mura. La villa si trova al centro delle corti ed è preceduta da un giardino all'italiana. Il prospetto è rivolto a sud ed è caratterizzato da un pronao centrale tetrastilo con colonne doriche. L'interno segue la tipologia tipica della villa veneta con sala centrale passante che distribuisce agli altri ambienti interni.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVI
- Stato: mediocre
- Identificazione: barchessa
- Secolo: XVI
- Stato: mediocre
- Identificazione: corte
- Secolo: XVI
- Stato: mediocre
- Identificazione: giardino
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Vincolo 1497/1939 del 1939/06/29
Elementi Decorativi:
- Tipo: camini
- Descrizione: Vi sono camini con obelischi sulla copertura.
- Tipo: affreschi
- Descrizione: Le pareti interne sono decorate da affreschi con fregi con elementi floreali, grottesche, stemmi nobiliari.
- Tipo: affreschi
- Descrizione: Decorazione nella sala d'ingresso. Fregio con motivi a grottesche che presenta girali fitomorfi da cui si dipartono figure dalla testa canina, che attorniano cartigli con suonatori di violino e teste di monache.
- Tipo: affreschi
- Descrizione: Decorazioni nelle sale laterali ad ovest e ad est. In una stanza, ad ovest, vi è un fregio con raffigurazioni di di lotte di uomini e animali; è possibile che sia una rappresentazione dell'umanità primigenia. Alle pareti, tra finte colonne di colore rosso vi osno cornici con teste grottesche. Nell'altra stanza oltre al fregio con grottesche si segnala lo scudo dei Priuli partito con il blasone dei Loredan recanti ai lati le lettere "GM" e il millesimo 1569. Sul lato opposto lo stesso stemma partito Priuli-Loredan, le lettere "GP" e l'anno 1633. Sulla terza parete vi è lo stemma dei Priuli associato a quello dei Malipiero con le lettere "GE" e la data 1580. Nell'ultima stanza, forse una camera da letto, il disegno di un drappeggio su una parete e un fregio. Sopra la porta di entrata si trova una "Madonna con il Bambino". Nelle stanze ad est si ripetono gli schemi delle sale precedenti.
- Tipo: pavimenti
- Descrizione: Pavimenti in cotto a giunti sfalsati.