Villa Scola Camerini, detta "Il Castello"

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Creazzo - Foglio/Data: 7 - Particelle: 66, 67, 68, 69, 818, 819, 820, 881, 1143

Descrizione

Il complesso sorge in zona collinare ed è caratterizzato da una planimetria complessiva molto allungata che segue l'andamento della strada, posta alle spalle. Esso comprende il corpo principale, di forma articolata, più una serie di volumi addossati in serie verso nord: un corpo di fabbrica allungato e merlato, un più basso edificio porticato, una chiesetta a navata unica in testata. Ancora più a nord ma isolata, la cedraia settecentesca. A completamento della composizione architettonica, sul lato sud-orientale si sviluppano una serie di giardini terrazzati con scalinate di collegamento ed elementi lapidei decorativi ed un vasto parco.
Specifiche:
  • Identificazione: corpo padronale
  • Secolo: XV - XVII - XIX
  • Osservazioni: Si compone di un corpo principale, a pianta quadrangolare e a forma di piccolo castello, a cui si addossa verso nord un corpo più stretto ed allungato e, tra i due, a fungere da cerniera, una torretta. I tre corpi sono tutti caratterizzati da un paramento murario in cotto su cui risaltano gli elementi in pietra bianca e sono coronati da un'alta merlatura. Il prospetto orientale del corpo principale presenta un pianoterra a bugnato rustico, un piano nobile con monofore centinate bugnate con balaustra e finestrelle quadrate sempre a bugnato nel secondo piano.
  • Identificazione: barchessa
  • Secolo: XVII
  • Osservazioni: Portico a cinque arcate centinate, completamente rifinito a bugnato rustico con i conci degli archi a bugne lisce; affaccia su un giardino ad andamento longitudinale attraversato da un viale che conduce ad una fontana con quattro sculture antropomorfe.
  • Identificazione: cedraia
  • Secolo: XVIII
  • Osservazioni: A pianta longitudinale e impostazione simmetrica, è costituita da un corpo centrale, individuato da quattro lesene doriche, frontone con stemma centrale e vasi acroteriali, e da due ali con colonne in mattoni e capitelli in pietra.
  • Identificazione: giardino
  • Secolo: XVIII
  • Osservazioni: Ai lati e davanti al complesso si sviluppa un articolato sistema di terrazzamenti, delimitati da muri bugnati e decorati da numerose sculture settecentesche; scalinate con balaustre conducono ai giardini pensili all'italiana collocati su tre livelli lungo il terreno in declivio.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: statue
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Numerose statue in pietra arricchiscono gli spazi esterni del complesso.
  • Tipo: balaustra
  • Qualificazione: a birilli sagomati
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Lungo le articolate scalinate in pietra e le recinzioni dei giardini terrazzati.
  • Tipo: cornici
  • Qualificazione: a bugnato
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Tutte le aperture sono incorniciate da grosse bugne alterne. Le stesse bugne definiscono gli spigoli dell'edificio.
  • Tipo: decorazione
  • Qualificazione: a bugnato
  • Descrizione: Una finitura a bugnato rustico caratterizza i livelli basamentali del corpo padronale e si estende alla superficie porticata della barchessa.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: NO

Definizione Culturale:

Calderari Ottone / ampliamento /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Creazzo (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Creazzo

Indirizzo:

Via Fusine, 4 - Castello (VI)

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Parchi e giardini correlati

Giardino di Villa Scola Camerini, detta "Il Castello"
Parchi e giardini

Giardino di Villa Scola Camerini, detta "Il Castello"

Il complesso sorge in zona collinare ed è caratterizzato da una planimetria complessiva molto allungata che segue l'andamento della strada, posta alle spalle. Esso comprende il corpo principale, di forma articolata, più una serie di volumi addossati in serie verso nord: un corpo di fabbrica allungato e merlato, un più basso edificio porticato, una chiesetta a navata unica in testata. Ancora più a nord ma isolata, la cedraia settecentesca. A completamento della composizione architettonica, sul lato sud-orientale si sviluppano una serie di giardini terrazzati con scalinate di collegamento ed elementi lapidei decorativi ed un vasto parco. (...)