Villa Revese, Porto, Brazzà, Cita, Fogaroli, Pagello
Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.1089/1939Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Brendola - Foglio/Data: 7 - Particelle: 580, 581, 582, 1017, 1018Descrizione
Il complesso, disposto lungo il declivio collinare, occupa una vasta proprietà che confina con la piccola piazza dell'abitato storico ed appare circondato da un ampio giardino racchiuso da un muro di cinta, nel quale si apre una cancellata tra pilastri. Al corpo isolato della villa si addossa sul lato nord-orientale un corpo più basso, con funzioni di foresteria e cappella privata; lungo il confine nord-occidentale si estende l'ampio volume porticato delle scuderie e un adiacente corpo rustico.Specifiche:
- Identificazione: corpo padronale
- Secolo: XVII (su preesistenze)
- Osservazioni: Alto due piani e sottotetto, dalle linee sobrie, presenta fori architravati, sormontati da cimasa sia al piano terra che al primo; sull'asse mediano, due strette aperture centinate, contornate da cornice in pietra di diversa fattura, di cui quella superiore munita di poggiolo. Sopra il cornicione, una teoria di statue, vasi e stemma corona il fronte principale dell'edificio. Stessa impostazione per il prospetto posteriore, caratterizzato dal volume aggettante contenente il vano scala e da un ponticello che consente l'accesso dal piano nobile al brolo retrostante.
- Identificazione: scuderie
- Secolo: XVII
- Osservazioni: Ampio corpo di fabbrica, edificato nel 1687 da Antonio Maria Porto e adibito a scuderia con sovrastante fienile. Si caratterizza per il lungo porticato sostenuto da particolari pilastri di vario spessore e per l'arco d'ingresso ornato di ghiera con toro gotico e mascherone in chiave di volta.
- Identificazione: giardino
- Secolo: XVII
- Osservazioni: Giardino articolato su diversi livelli lungo il pendio collinare: davanti alla villa ampio spazio pianeggiante che un tempo costituiva il galoppatoio; a sud-est, giardino arborato digradante, in parte coltivato a vigneto; a nord, l'antico brolo con accesso diretto alla villa.
Elementi Decorativi:
- Tipo: statue
- Qualificazione: acroteriali
- Materiale: pietra
- Descrizione: Le quattro statue che si alternano a slanciati vasi e stemma centrale, tutti posizionati su piedistalli, sono attribuiti alla scuola di Angelo Marinali (1654 - 1702).
- Tipo: mascherone
- Qualificazione: in chiave di volta
- Materiale: pietra
- Descrizione: Suggella la porta-finestra del piano nobile.
- Tipo: cornice
- Qualificazione: a bugnato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Piccole bugne squadrate lisce, con voluta in chiave d'arco, riquadrano il portale centinato d'ingresso al piano terra.
- Tipo: balaustra
- Materiale: pietra, ferro battuto
- Descrizione: Il foro centrale del piano nobile è corredato da una balaustra con parapetto in ferro battuto su un pianale in pietra sorretto da quattro mensole.