Villa Grompo - Pigafetta, Bettanin, detta "Il Paradiso"
Condizione
proprietà privataRiferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Villa Estense - Foglio/Data: 19/2009 - Particelle: 4Descrizione
La villa fa parte di un più ampio complesso di una residenza signorile di campagna i cui elementi originari più antichi vengono fatti risalire l XIV secolo. Nelle vicinanze sorgono edifici rustici, due barchesse e l'oratorio.Specifiche:
- Identificazione: villa
- Secolo: XVII
- Stato: pessimo
- Osservazioni: La villa è il risultato dell'unione di due edifici eretti in periodi differenti e poi unificati in un unico volume. La facciata principale ha una loggia su colonne giganti, con tre arcate sormontate da un timpano triangolare.
- Identificazione: barchessa ovest
- Secolo: XVII
- Stato: pessimo
- Osservazioni: Barchessa a pianta rettangolare, con sviluppo longitudinale e ampio arco a tutto sesto al centro sormontato da un timpano rettangolare con balaustra.
- Identificazione: barchessa est
- Secolo: XVII
- Stato: pessimo
- Osservazioni: La barchessa est ha un fornice carraio al centro, oggi parzialmente tamponato, sormontato da un timpano arcuato decorato da acroteri.
- Identificazione: oratorio
- Secolo: XVI
- Stato: cattivo
- Osservazioni: L'oratorio di cui si ha notizia dal 1364, è stato ricostruito dopo il 1536. Ha lesene con capitelli che sostengono la trabeazione decorata, con fregio a triglifi e metope. Gli si affiancano il volume della sacrestia e un campanile a torre. È dedicato a Santa Rotonda.
Elementi Decorativi:
- Tipo: colonne
- Qualificazione: a capitello ionico
- Materiale: laterizio intonacato
- Descrizione: Due colonne, comprese tra pilastri, sorreggono le arcate del loggiato ad ordine gigante, sul fronte.
- Tipo: camino
- Qualificazione: con pinnacoli
- Materiale: laterizio / pietra
- Descrizione: Il corpo principale ha un terminale decorato da un pinnacolo.
- Tipo: cornici
- Qualificazione: con cimasa
- Materiale: pietra
- Descrizione: Le finestre al piano nobile hanno una cornice sormontata da un doppio listello timpanato alternativamente arcuato e triangolare.
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: con colonnine
- Materiale: pietra
- Descrizione: Una balaustra con colonnine in pietra è posta lungo la scalinata che conduce al loggiato e sugli affacci della terrazza.
- Tipo: stemma
- Qualificazione: nobiliare
- Materiale: pietra
- Descrizione: Uno stemma nobiliare è posto al centro del timpano triangolare, sul fronte.