Villa Capodivacca, Zaborra

Condizione

proprietà privata

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Urbana - Foglio/Data: 17/2009 - Particelle: 82, 124, 194

Descrizione

Complesso formato dalla villa padronale, dalle adiacenze, e dalla barchessa; la proprietà è cintata da una recinzione in muratura aperta su cancellate sostenute da pilastri.
Specifiche:
  • Identificazione: villa
  • Secolo: XVIII
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: La villa, a prospetti simmetrici, presenta nella parte mediana portale architravato sovrastato da una portafinestra affacciata sul poggiolo con balaustra in ferro; la sopraelevazione timpanata, sviluppata per l'intero vano passante, ha decorazione sommitale con volute raccordate alla linea di gronda.
  • Identificazione: barchessa
  • Secolo: XIX
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: La barchessa, aperta sul fronte con cinque fornici a tutto sesto, ha il prospetto laterale decorato da obelischi sopra un timpano, poggiato su una trabeazione sostenuta da lesene.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: lesene
  • Qualificazione: con capitello dorico
  • Materiale: laterizio intonacato
  • Descrizione: Quattro lesene sostengono il timpano e decorano il prospetto, simmetrico, della sopraelevazione mediana.
  • Tipo: portale
  • Qualificazione: centinato
  • Materiale: trachite
  • Descrizione: Portale d'ingresso, centinato, riquadrato con cornice in trachite.
  • Tipo: monofora
  • Qualificazione: archivoltata
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Finestre a monofora archivoltata, oggi tamponate, sono poste al centro della sopraelevazione mediana, sotto il timpano; hanno cornice in pietra, imposte in evidenza e decoro aggettante in chiave.
  • Tipo: monofora
  • Qualificazione: architravata
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Monofora architravata con cornice in pietra e listello aggettante modanato sopra l'architrave. È aperta su un balconcino sostenuto da mensole.
  • Tipo: vasi
  • Qualificazione: acroteriali
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Vasi acroteriali sono posti a decorazione della sopraelevazione timpanata.
  • Tipo: balaustra
  • Qualificazione: con colonnine
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Balaustre con colonnine in pietra sono poste sugli affacci delle portefinestre a monofora delle soffitte.
  • Tipo: poggiolo
  • Qualificazione: su mensole
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Poggioli, sostenuti da mensole in pietra con ringhiera in ferro lavorato sono posti al primo piano su entrambi i prospetti.
  • Tipo: stemma
  • Qualificazione: nobiliare
  • Descrizione: Nella sala a piano terreno è presente uno stemma di famiglia: uno scudo rosso in cui tre spade d'argento sono poste in banda. Datato 1733.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: NO

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Urbana (PADOVA)

Provincia:

PD

Comune:

Urbana

Indirizzo:

Via Capodivacca s.n.

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto