Villa Venier, Marchetto-Meneghesso
Condizione
proprietà privataRiferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Sant'Urbano - Foglio/Data: 5/2009 - Particelle: 19, 53Descrizione
Ampio complesso, inserito in un parco-giardino, costituito da più edifici: un corpo centrale e la sua barchessa, costruiti verso la metà del Quattrocento, la villa e una serie di annessi.Specifiche:
- Identificazione: villa
- Secolo: XVI - XIX
- Stato: buono
- Osservazioni: La villa aveva il fronte principale rivolto a sud ma in seguito a trasformazioni ottocentesche il fronte principale è stato spostato verso la strada.
- Identificazione: barchessa sud
- Secolo: XV
- Stato: buono
- Osservazioni: Barchessa con fornici a tutto sesto a piano terreno e soprastanti piccole finestre.
- Identificazione: barchessa
- Secolo: XIX
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Barchesaa in stile neogotico con arcate archiacute e cornice di gronda a dentelli.
Elementi Decorativi:
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: con colonnine
- Materiale: pietra
- Descrizione: Balaustra con colonnine in pietra sul balcone al piano nobile.
- Tipo: portale
- Qualificazione: archivoltato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Sul prospetto est vi è un portale d'ingresso archivoltato con cornice in pietra e decoro all'imposta e in chiave.
- Tipo: cornici
- Qualificazione: con listello
- Materiale: pietra
- Descrizione: Le finestre al piano nobile sono decorate da una cornice in pietra a doppio listello aggettante sopra l'architrave.
- Tipo: poggiolo
- Qualificazione: su mensole
- Materiale: pietra
- Descrizione: Al piano nobile, in asse con l'entrata, vi è un balconcino sostenuto da mensole in pietra.
- Tipo: cornicione
- Qualificazione: a dentelli
- Materiale: pietra
- Descrizione: Una cornice di gronda a dentelli si sviluppa lungo tutto il perimetro dell'edificio.