Villa Fracanzani

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Ponso - Foglio/Data: 6/2009 - Particelle: 8, 11, 12, 401, 988

Descrizione

Il complesso, ora inserito nel tessuto urbano, conserva solo una porzione del giardino. Della villa facevano parte le barchesse, l'oratorio, stalla e colombara ora non più parte delle proprietà.
Specifiche:
  • Identificazione: villa
  • Secolo: XVII
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: La villa ha impianto tradizionale con salone passante. La tripartizione è resa in facciata da un portale d'ingresso archivoltato e lesene ai lati che sostengono un timpano triangolare decorato al centro. All'interno la villa conserva pavimenti originali e solai in legno con travatura sansovina.
  • Identificazione: oratorio
  • Secolo: XVIII
  • Stato: mediocre
  • Osservazioni: Piccola cappella gentilizia intonacata all'esterno a marmorino bianco e abbellita da lesene, pinnacoli e finestre lunettate.


Elementi Decorativi:
  • Tipo: stemma
  • Qualificazione: araldico
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Stemma araldico posto al centro del timpano triangolare.
  • Tipo: portale
  • Qualificazione: archivoltato
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Il portale d'ingresso ha una cornice in pietra con decoro in chiave.
  • Tipo: monofora
  • Qualificazione: decorata
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Al piano nobile, posta in asse con l'ingresso, vi è una monofora archivoltata con cornice in pietra, capitelli d'imposta e decoro in chiave.
  • Tipo: intonaco
  • Qualificazione: a bugnato
  • Materiale: intonaco
  • Descrizione: A piano terra, la parte mediana del prospetto, è decorata da intonaco reso a bugnato.
  • Tipo: cornice
  • Qualificazione: con listello
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Le finestre al piano nobile hanno una cornice in pietra sormontata da un listello aggettante.
  • Tipo: balaustra
  • Qualificazione: con colonnine
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: Una balaustra con colonnine in pietra è posta a parapetto della scala di accesso al piano terra.
  • Tipo: vasi
  • Qualificazione: acroteriali
  • Materiale: pietra
  • Descrizione: I tre vasi acroteriali sono posti ai vertici del timpano.
  • Tipo: decorazioni murali
  • Qualificazione: vedute architettoniche
  • Materiale: tempera
  • Descrizione: Le pareti del salone passante sono decorate con pitture murali a finto loggiato con colonne aperte su vedute architettoniche.
  • Tipo: decorazioni murali
  • Qualificazione: figurate
  • Materiale: tempera
  • Descrizione: Decorazione delle sovrapporte con la "Allegoria delle arti", "Allegoria della poesia", "Allegoria della musica", "Allegoria delle Arti Marziali".
  • Tipo: decorazioni
  • Qualificazione: a soffitto
  • Materiale: tempera
  • Descrizione: Il soffitto è decorato al centro con la "Giudizio di Paride" e ai lati con due ovali monocromi con "Giunone e Minerva", "Giove e Mercurio".
  • Tipo: decorazioni murali
  • Qualificazione: figurate
  • Materiale: tempera
  • Descrizione: Decorazione dell'atrio delle scale. Sul soffitto una finta cupola porta Venere vincitrice.
  • Tipo: pozzo
  • Descrizione: Il pozzo conserva un'asta in ferro battuto lavorata a motivi floreali.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: NO

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Ponso (PADOVA)

Provincia:

PD

Comune:

Ponso

Indirizzo:

Via Vittorio Emanuele, 44

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto