Giardino di Villa Thiene, Valmarana

Condizione

proprietà Ente pubblico territoriale

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Quinto Vicentino - Foglio/Data: 7, sez. U - Particelle: 1, 2, 4, 5

Descrizione

Attorno alla villa si individuano i seguenti spazi: a nord la strada e la piazza pubblica su cui prospetta il fronte principale della villa; a est un piccolo cortile di servizio delimitato da fabbricati, in parte storici ed in parte recenti, da cui è ben visibile il prospetto della villa con gli elementi palladiani; a sud lo spazio verde assimilabile al giardino; a ovest, il terrapieno dell’argine fluviale, con cui un tempo la villa aveva una forte correlazione.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Palladio Andrea (attribuito) / progetto / - Romano Giulio (attribuibile) / progetto / - Muttoni Francesco Antonio (opera autografa) / completamento con modifiche /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Quinto Vicentino (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Quinto Vicentino

Indirizzo:

Piazza IV Novembre 2, 36050 Quinto Vicentino VI

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Thiene, Valmarana
Ville Venete

Villa Thiene, Valmarana

La villa sorge al centro del paese, in rapporto armonioso con il territorio e con il fiume vicino. Si mostra - su tutti i fronti - con un paramento murario di laterizi (un tempo intonacati) ritmati dall'ordine gigante delle lesene doriche che hanno le basi e i capitelli in pietra che sorreggono una trabeazione classica.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVI-XVIIIStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: affrescoDescrizione: 004192 - Affresco; riquadro con "Deucalione e Pirra" al centro del soffitto della stanza al piano terra e ambiente adiacente. L'affresco è circondato da quattro scene di battaglia tratte dalla mitologia greco-romana. Le altre raffigurazioni sono: "Ercole che conquista il cinto di Ippolita", "Ratto delle Sabine", "Lotta tra Lapiti e Centauri", "Amazzoni in soccorso di Troia". La Decorazione è stata voluta dal proprietario della villa che desiderava collegare la propria famiglia a Roma.Tipo: affreschi (...)