Giardino di Villa Zojano, Aviani, Rusca, Barbieri, Zambelli, Giusti del Giardino, Suman, Strazzabosco

Condizione

proprietà Ente pubblico territoriale

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Zugliano - Foglio/Data: 2, sez. A/1969 - Particelle: 344

Descrizione

La villa è posta con l’anonimo fronte nord prospiciente la strada che sale alla chiesa parrocchiale; davanti si sviluppa un’area verde terrazzata, delimitata ad est dal piccolo corpo di un annesso rustico; ai lati del complesso sono stati ricavati due parcheggi pubblici privi di elementi arborei.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Zugliano (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Zugliano

Indirizzo:

Via Villa, 16

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Zojano, Aviani, Rusca, Barbieri, Zambelli, Giusti del Giardino, Suman, Strazzabosco
Ville Venete

Villa Zojano, Aviani, Rusca, Barbieri, Zambelli, Giusti del Giardino, Suman, Strazzabosco

Il complesso è situato in posizione panoramica, si compone di un lungo corpo padronale completato da un edificio più basso, usato come abitazione del gastaldo, un rustico con portici a due fornici (a sud) e di una cappella. Il corpo padronale è scandito da un avancorpo mediano leggermente aggettante rispetto alle ali; il prospetto è tripartito in settori e in fasce orizzontali.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVIIStato: buonoIdentificazione: casaSecolo: XVIIStato: buonoIdentificazione: rusticoStato: buonoIdentificazione: cappellaSecolo: XVIIStato: buonoIdentificazione: giardinoSecolo: XVIIStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: affrescoDescrizione: 007056 - Visione complessiva di una parete affrescata con due condottieri a cavallo.Tipo: affreschiDescrizione: Raffigurazioni di paesaggi inquadrate da prospettive architettoniche, scene bibliche.Tipo: affrescoDescrizione: Stemma dei Barbieri, sulla parete nord del salone.Tipo: affreschiDescrizione: Ville, castelli, ruderi e fontane.Tipo: affreschiDescrizione: "Trionfo della battaglia di Vienna".Tipo: affreschiDescrizione: Sala della Genesi. La decorazione è divisa in due piani, nel registro superiore si trovano raffigurazioni di scene bibliche mentre in quello inferiore raffigurazioni di paesaggi agresti inquadrati da finte architetture.Tipo: affreschiDescrizione: Sala della Musica (prima stanza a sinistra dal salone). Raffigurazioni tratte dalla "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. Si è in passato fatto il nome di Vassillacchi Antonio detto l'Aliense, come autore del ciclo.Tipo: affreschiDescrizione: Sala delle Fontane (seconda sala ad ovest centrale). La rappresentazione è di un loggiato aperto su vedute di giardini di villa.Tipo: affreschiDescrizione: Sala delle Dininità Olimpiche o delle Quattro Stagioni (prima sala a est del salone centrale). Decorazione a finto bugnato grigio con colonne entro cui si trovano le divinità dell'Olimpo rappresentate come statue bronzee. Si era pensato come autore a Vassillacchi Antonio detto l'Aliense.Tipo: affrescoDescrizione: Sala dei Cavalieri (seconda ad est del salone centrale). Il tema è la "Vittoria dei Cristiani sui Turchi". Sulla parete a nord "L'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e la battaglia di Kahlenberg" e un riquadro con la città di Vienna. Sopra un camino: "Papa Innocenzo XI accompagnato dall'Abbondanza e dalla Fede". Sulle altre pareti vi sono i ritratti di "Jan Sobieski III", "Carlo V di Lorena", "Giorgio II di Sassonia", l'"Imperatore Leopoldo I d'Asburgo" e forse "Massimiliano II Emanuele di Baviera". Al centro del soffitto in legno l'immagine di "San Michele Arcangelo".Tipo: affrescoDescrizione: Cappella di famiglia e scalinata di accesso. Nel piccolo ambiente, separato dalla Sala dei Cavalieri da una scalinata di accesso, si conserva un affresco che rappresenta la "Pietà". Lungo la scalinata vi sono tracce di una decorazione in cui si intravede un uccello variopinto sulla parete ovest.Tipo: caminoDescrizione: Camino di pregio all'interno della villa.Tipo: stemmaDescrizione: Stemma araldico sul frontone della villa.Tipo: statueDescrizione: Acroteri che rappresentano le allegorie dei mestieri coronano il timpano e la cornice sommitale del corpo padronale.Tipo: decorazioniDescrizione: Decorazioni a tromp-l'oeil sulla facciata della villa.Tipo: affrescoDescrizione: Affresco sopra la porta d'ingresso centinata della villa.Tipo: affrescoDescrizione: Affresco con il tema della "Pietà" all'interno della cappella. (...)