Giardino di Villa Volpe, Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi, Bettanin, Pavin

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.364/1909

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Grumolo delle Abbadesse - Foglio/Data: 9 - Particelle: 57, 318

Descrizione

Il complesso sorge all'interno di una vasta area ancora a carattere agricolo proprio ai limiti del centro abitato e si compone di due lunghi corpi di fabbrica paralleli, entrambi tangenti il tracciato stradale rettilineo, lungo il quale si conserva l'antico muro di recinzione con due portali d'ingresso. Davanti al corpo padronale è presente una piccolissima corte di pertinenza delimitata da un filare arboreo, oltre il quale si distende un ampio lotto di terreno ad uso agricolo; alle spalle della villa si conserva l’antica corte rustica, il cui accesso è segnato da un cancello tra pilastri lisci sormontati da statue.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: NO

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Grumolo delle Abbadesse (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Grumolo delle Abbadesse

Indirizzo:

Via Venezia 3, 36040 Grumolo delle Abbadesse VI

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Volpe, Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi, Bettanin, Pavin
Ville Venete

Villa Volpe, Godi, Da Porto Bissari, Piovene Porto Godi, Bettanin, Pavin

Il complesso sorge all'interno di una vasta area ancora agricola proprio ai limiti del centro abitato e si compone di due lunghi corpi di fabbrica paralleli, entrambi tangenti il tracciato stradale rettilineo, lungo il quale si conserva l'antico muro di recinzione con due portali d'ingresso: a sud il corpo dominicale con adiacente basso edificio rustico; a nord, affacciato sulla corte retrostante, un secondo imponente edificio rustico porticato.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVOsservazioni: A pianta rettangolare, il volume si sviluppa su due piani e sottotetto ed è concluso da mensole a voluta in pietra che sostengono una copertura a due falde. I due fronti principali sono uguali, con sette assi di finestre che al piano terra sono architravate, al primo piano diventano monofore centinate, nel sottotetto sono finestrelle a rettangolo sdraiato. L'asse centrale è segnato da un portale trabeato al piano terra e da una più grande monofora con balaustra al piano primo. Analoghe aperture si organizzano in due assi sul fronte laterale prospiciente la strada, caratterizzato da due monofore con balaustra al primo piano e da una bifora centinata nel piano sottotetto in asse con il vertice del tetto a capanna.Identificazione: barchessaSecolo: XVIII (?)Osservazioni: Piccola barchessa, forse settecentesca, con portico architravato su due colonne tuscaniche e una semicolonna addossata al muro della villa; sulla parete del primo intercolumnio, un arco mette in comunicazione il giardino con la corte retrostante.Elementi Decorativi:Tipo: cornici, cimase e davanzaliQualificazione: modanatiMateriale: pietraDescrizione: Al piano terra le finestre architravate sono riquadrate da larghe cornici modanate con soprastante cimasa e inferriata a museruola. Al primo piano le finestre a profilo centinato sono composte da elementi in pietra (basi, piedritti d'imposta e archivolto privo di chiave di volta), poggiano su un davanzale modanato in lieve aggetto e sono incastonate in specchiature con pennacchi concluse da una larga cimasa.Tipo: trabeazioneQualificazione: modanataMateriale: pietraDescrizione: Il portale d'ingresso è riquadrato da pilastrini tuscanici che sorreggono un'alta trabeazione modanata.Tipo: balaustraQualificazione: traforataMateriale: pietraDescrizione: Le monofore centinate del piano nobile sono arricchite da massicce balaustre a pilastrini e formelle su mensole a voluta, finemente scolpite a motivi floreali di gusto lombardesco. (...)