Giardino di Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Montecchio Precalcino - Foglio/Data: 3 - Particelle: 299

Descrizione

Il complesso presenta una piccola corte-giardino nella parte sud, a cui si accede attraverso un cancello posto lungo la sede stradale; ai lati la corte è delimitata da bassi edifici rustici, oggi altra proprietà. Sul retro della villa, a nord, si estende l’antico “brolo”, oggi in parte coltivato a granoturco, che tuttavia conserva integra la visuale verso il paesaggio collinare godibile dall’interno della sala centrale della villa. Ulteriori informazioni sono in corso di elaborazione.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: NO

Definizione Culturale:

Palladio Andrea (attribuito) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Montecchio Precalcino (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Montecchio Precalcino

Indirizzo:

Via Venezia, 4

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando
Ville Venete

Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando

Il piccolo complesso sorge in aperta campagna ed in prossimità della sede stradale: la villa, di modeste dimensioni, affaccia su una corte delimitata ai lati dai resti di una barchessa con colombara e da altri edifici che hanno perduto la loro fisionomia primitiva. Sul retro vasto brolo cinto da muro.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVI (su preesistenze)Osservazioni: Edificio a pianta quasi quadrata, rialzato sopra un pianoterra che funge da basamento, su cui si dispone un piano principale e un ampio sottotetto, concluso da cornice a dentelli. Il prospetto sud è caratterizzato dal settore mediano in aggetto coronato da frontone con stemma, al centro del quale si apre una loggia a serliana, preceduta da una scala a rampa unica in corrispondenza del foro centrale. Ai lati, tre aperture rettangolari sull'asse centrale, di cui quella al piano nobile con fregio pulvinato. Sui prospetti laterali tre assi di finestre, sul fronte posteriore sei, di cui quella centrale è la porta d'ingresso al salone centrale.Identificazione: annessi rusticiSecolo: XV (?)Osservazioni: All'interno della colombara, Cevese (1971) rilevava tracce di affreschi quattrocenteschi con motivi architettonici.Elementi Decorativi:Tipo: stemma gentilizioMateriale: stuccoDescrizione: Due figure distese e due puttini sostengono lo stemma (non originale) al centro del frontone.Tipo: bassorilieviMateriale: pietraDescrizione: Quattro bassorilievi raffiguranti le "Stagioni" erano posti entro le specchiature rettangolari sopra le aperture architravate della loggia, oggi sostituiti da copie; testa di medusa in chiave d'arco dell'apertura centinata centrale.Tipo: cornici, cimase e davanzaliQualificazione: modanatiMateriale: pietraDescrizione: Nel piano nobile: finestre trabeate con fregio pulvinato e fascia marcadavanzale di collegamento; nel sottotetto: finestre a rettangolo sdraiato riquadrate da semplici cornici in pietra; nel piano terra: aperture a spigolo vivo nella muratura.Tipo: affreschiQualificazione: a quadrature, a motivo paesaggisticoDescrizione: All'interno della loggia: affreschi raffiguranti lesene corinzie rastremate e scanalate, con quadrature e vedute paesaggistiche.Tipo: caminiMateriale: pietraDescrizione: All'interno, due caminetti cinquecenteschi: piedritti a voluta scanalata poggianti su robuste zampe di leone. (...)