Giardino di Villa Monza, Da Porto, Savardo

Condizione

proprietà Ente religioso cattolico

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L. 364/1909 D.Lgs 42/2004 art.12 comma 1

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Breganze - Foglio/Data: 7 - Particelle: 18, 19, 20, 21

Descrizione

Articolato complesso composto da più edifici di epoche differenti, disposti attorno ad una corte giardino, all'interno di un vasto parco: corpo padronale nel settore nord-orientale, sul lato occidentale le ex scuderie con torre colombara inglobata al centro; nell'angolo sud-orientale l'oratorio.L’area verde di pertinenza della villa è circondata da due strade comunali per il lato nord-est ed sud e delimitato da un corso d’acqua ad ovest. La suddivisione dell’area è destinata prevalentemente ad uso agricolo in particolare vigneto, la parte boschiva è localizzata ad Nord della villa e il giardino è raccolto al centro degli edifici.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Calderari Ottone (opera autografa) / progetto oratorio /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Breganze (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Breganze

Indirizzo:

Via Riva, 20

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Monza, Da Porto, Savardo
Ville Venete

Villa Monza, Da Porto, Savardo

Articolato complesso composto da più edifici di epoche differenti, disposti attorno ad una corte giardino, all'interno di un vasto parco: corpo padronale nel settore nord-orientale, sul lato occidentale le ex scuderie con torre colombara inglobata al centro; nell'angolo sud-orientale l'oratorio.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVII (?)Osservazioni: Semplice edificio di due piani e sottotetto con facciate principali prive di un asse mediano; sul fronte meridionale porta d'ingresso architravata, con larga cornice in pietra e soprastante cimasa in aggetto. Sul fianco occidentale si sviluppa la barchessa con portico su pilastri; su quello orientale, l'antica abitazione della servitù.Identificazione: oratorioSecolo: XVIIIOsservazioni: Isolato nell'angolo sud-est del complesso, eretto nel 1760 da Alvise e Pietro Monza (iscrizione posta all'interno) su disegno di Ottone Calderari, che pubblicò pianta, prospetto e sezione nel suo trattato. L'oratorio è vincolato ex L. 364/1909 (F. 7, m. 20).Identificazione: annesso con torre colombaraSecolo: XVII (?)Osservazioni: Lunga fabbrica a due piani, posta nel settore occidentale del complesso ed un tempo destinata in parte a scuderie, ingloba al centro una torre colombara, successivamente rimaneggiata. Rialzo centrale concluso da timpano fiancheggiato da due volute, aperture centinate sull'asse mediano, paraste in lievissimo aggetto che separano i tre settori della facciata, simmetria dei settori laterali.Elementi Decorativi:Tipo: stemmiQualificazione: a cartiglioMateriale: pietraDescrizione: Stemma della famiglia Monza sopra la porta d'ingresso del fronte sud; stemma della famiglia Savardo sopra la porta d'ingresso del fronte nord.Tipo: voluteQualificazione: a mezzo tondoMateriale: pietra (?)Descrizione: Ai lati del sopralzo timpanato che connota il fronte est dell'annesso rustico con colombara. (...)