Giardino di Villa Chiericati, Ghislanzoni del Barco, Curti

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 vincolo indiretto

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 13, 86 (13/L) - Particelle: 13/ 26, 27, 248, 249, 86/ 26, 27, 28, 29, 30, 60, 92, 96

Descrizione

Il complesso è costituito da una corte, una parte a giardino, una lunga serra addossata al fianco orientale della villa ricovero delle piante di agrumi del giardino e più oltre isolata si trova la colombara.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Gaidon Antonio (attribuibile) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Vicenza (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Vicenza

Indirizzo:

Via San Cristoforo, 73

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Chiericati, Ghislanzoni del Barco, Curti
Ville Venete

Villa Chiericati, Ghislanzoni del Barco, Curti

Il complesso si trova nella campagna a est di Vicenza, in prossimità dell'abitato di Bertesina. Comprende una villa padronale, una barchessa, una scuderia, una serra e una colombara, disposti in modo da delimitare una corte lunga ed estesa. A sud-ovest della corte troviamo le scuderie, su pianta a "L". A est del corpo padronale, in posizione arretrata, si sviluppa una lunga serra, che termina in prossimità della colombara. Quest'ultima, distanziata, all'estremità orientale della corte, è attraversata da un portico in direzione est-ovest.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVIIIStato: buonoOsservazioni: La villa, che si eleva su tre livelli, ha il prospetto principale rivolto a sud, con un rialzo centrale coronato da un frontone triangolare ornato di statue. Al pianoterra si apre un portico centrale, con due archi ai lati, di cui quello di destra è un finto arco. Il prospetto posteriore, non simmetrico, include aperture di diverse epoche. Dal fianco occidentale della villa si sviluppa una lunga barchessa, piegata a "L", verso sud, nell'estremità occidentale.Identificazione: barchessaSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: scuderieSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: serraSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: colombaraSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: corteSecolo: XVIIIStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: stucchiDescrizione: Stucchi sopra le porte e finestre delle tre stanze a est del pianoterra del corpo padronale. Nella stanza a sud-est gli stucchi inquadrano tele settecentesche.Tipo: statueDescrizione: Due statue di Bacco e Flora sono collocate sopra ai pilastri del cancello di ingresso.Tipo: statueDescrizione: Tre statue ornano i vertici del timpano sul prospetto anteriore della villa.Tipo: decorazioneDescrizione: Trabeazione dorica a metope e triglifi in facciata, tra il pianterreno e il piano nobile della villa.Tipo: decorazioneDescrizione: Teste d'uomo in chiave d'arco nei due archi del prospetto principale della villa.Tipo: vasiMateriale: pietraDescrizione: Vasi ornamentali in pietra disposti sul tetto della villa.Tipo: serlianaDescrizione: Archi sormontati da serliana balaustrata in corrispondenza della scala interna della villa. (...)