Giardino di Villa Lampertico, Rossi di Schio, Foscari

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 34 (2/F) - Particelle: 151, 152, 163, 164, 165, 167, 168, 170, 171, 172, 173, 174, 184, 264, 267, 268, 269, 553, 552, 554, 555, 556, 561, 676, 766, 778, 779Comune: Vicenza - Foglio/Data: 34 - Particelle: 164, 165, 167, 168, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 184, 267, 268, 269, 553, 555, 556

Descrizione

Il complesso è composto da un giardino nella zona d'ingresso dalla strada, un bosco, una zona bassa anticamente ad orto, un campo a coltivo, Una serra, un roseto. Gli esemplari più importanti sono alcune rose antiche, 2 grandi ginkobiloba, possenti querce, aceri, carpini, libustri e molti cipressi, acace, libustri e noci.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Vicenza (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Vicenza

Indirizzo:

Viale X Giugno, 53

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Lampertico, Rossi
Ville Venete

Villa Lampertico, Rossi

La villa sorge nelle vicinanze del santuario di Monte Berico, con il fronte di ingresso rivolto a nord-ovest, verso la strada, e il prospetto a sud-est affacciato sulla valletta del Silenzio, con un piano in più fuori terra. L'edificio, che si sviluppa in un lungo parallelepipedo, apparentemente unico, è costituito in realtà da diversi corpi di fabbrica, edificati in fasi successive.Specifiche:Identificazione: corpo centraleSecolo: XVII (fine)Stato: buonoOsservazioni: Al centro si trova la parte più antica, forse della fine del Seicento o inizi del Settecento, che dal lato dell'ingresso si eleva su due livelli ed è coronata da un timpano centrale rialzato. Il portale centrale di ingresso è un arco con grosse bugne, sormontato dalla finestra balaustrata del piano superiore. I due corpi laterali, più recenti, forse risalenti al terzo quarto del Settecento, sono disposti simmetricamente a destra e sinistra del corpo più antico, ma - pur riprendendone complessivamente la forma - presentano varianti di semplificazione, come le bugne regolari dei portali, la mancanza di portafinestra balaustrata al primo piano e i frontoni impostati direttamente sulla linea di gronda. Due ulteriori brevi appendici completano simmetricamente l'edificio alle estremità destra e sinistra, con tetto più basso e ingresso autonomo. Il prospetto a sud-est, affacciato sulla valle, presenta sempre i tre timpani a coronamento ma, in corrispondenza dei portali sul versante opposto, si apre in tre trifore centinate con balcone.Identificazione: corpi lateraliSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: ampliamentiStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: stucchiDescrizione: Stucchi ornano la sala centrale passante al piano nobile. (...)