Giardino di Villa Pisani, De Lazara Pisani, Ferri De Lazara, Bedeschi Bonetti

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939 L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Lonigo - Foglio/Data: 26 - Particelle: 13, 95, 94, 93, 33

Descrizione

Villa e annessi rustici sono collegati ed armonizzati tra loro grazie alla presenza di spazi aperti ben definiti e ricchi di vegetazione, in parte naturali ed in parte antropizzati. L’attuale sistema degli ingressi (quello principale è laterale) suddivide l’area verde in due settori principali, tra loro uniti senza soluzione di continuità: verso il fiume (prospetto sud-orientale della villa, in origine la facciata principale) si sviluppa oggi un piccolo giardino delimitato dall’alto muro di recinzione che funge anche da struttura di contenimento dell’argine fluviale; sul lato opposto (prospetto nord-occidentale) si apre un’ampia corte-giardino di forma quadrangolare, cinta da muro e ben definita su tre lati da un filare di alti platani. Cancelli e piccoli varchi pedonali ricavati nel muro di cinta suggeriscono i collegamenti con gli spazi esterni alla corte, di cui quello principale, oggi afferente alla villa, è un ampio spazio verde mantenuto a prato, delimitato da un antico filare di gelsi. Al di fuori della corte, tuttavia, l’attuale frazionamento della proprietà non consente una lettura unitaria dell’impianto originario, di cui pure permangono molti elementi: i resti dell’antico ponte di collegamento con l’altra sponda del fiume; i mulini posti a sud; il tracciato della strada che collegava la corte principale alla seconda corte rustica posta poco più a ovest; il tracciato dei canali irrigui che circondavano il complesso.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Palladio Andrea (opera autografa) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Lonigo (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Lonigo

Indirizzo:

Via Risaie, 1

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Pisani, De Lazara Pisani, Ferri De Lazara, Bedeschi Bonetti
Ville Venete

Villa Pisani, De Lazara Pisani, Ferri De Lazara, Bedeschi Bonetti

La villa, opera giovanile di Andrea Palladio, sorge isolata in prossimità di un corso d'acqua e si presenta come un volume semplice e compatto sviluppato su due piani fuori terra ed un seminterrato. Alle spalle, a nord e a ovest, si sviluppano gli edifici rustici di epoca differente che occupano un vasto fondo agricolo, cinto da un alto muro in pietra e laterizio sia verso il fiume che verso la campagna.Specifiche:Identificazione: villaSecolo: XVIOsservazioni: La villa presenta due fronti principali sensibilmente differenti: a est, verso il fiume, una loggia bugnata a tre archi - introdotta da una gradinata semicircolare e sormontata da frontone - è racchiusa fra due torri laterali; a ovest, verso la corte, risalta la grande finestra termale che si apre al centro della parete superiore. Ai lati e sui prospetti laterali, assi di finestre rettangolari, con cimasa in aggetto e davanzali uniti da una fascia orizzontale.Identificazione: rusticoSecolo: XIXOsservazioni: Lungo corpo di fabbrica simmetrico e tripartito: settore mediano in lieve risalto rivestito da bugnato gentile con arco d'ingresso centinato, sormontato da stemma Pisani; ai lati, portici di tre archi e settori pieni, con assi regolari di finestre rettangolari. All'interno, colonne ottagonali in pietra e elegante apertura a cuspide nella zona centrale, forse legate ad una costruzione preesistente.Elementi Decorativi:Tipo: AffreschiQualificazione: Scene a carattere mitologico e decorazione a grottescheDescrizione: Nelle quattro vele della volta a crociera, su un fondo a finto mosaico dorato, si stagliano grottesche di notevoli dimensioni, caratterizzate al centro da un vaso poggiante su cartiglio. Negli intradossi degli archi, che coronano i bracci nord, est e sud del vano crociato, si distende una fascia dal fondo scuro, su cui risaltano motivi a grottesca di ascendenza falconettiana. Per quanto riguarda la volta a botte del braccio ovest, all’interno di un sistema di motivi sempre a grottesca monocromi su fondo scuro, tre comparti rettangolari contornati da finte cornici scandiscono lo spazio e ospitano scene del mito di Fetonte, tratte dalle "Metamorfosi" di Ovidio: la "Caduta di Fetonte", nel riquadro centrale; quello posto a sinistra guardando la porta d'ingresso del lato ovest si presenta pressochè illeggibile; infine, quello di destra, compaiono tre figure che vanno interpretate come "Eridano","Clymene" e "Cygnus".Tipo: AffreschiQualificazione: Scene epiche e decorazione a grottescheDescrizione: L'ambiente ha conservato una decorazione pittorica sia sulla volta a padiglione che sulla parte alta delle pareti, mentre sbiaditissima appare quella nella parte inferiore. Oltre alla decorazione a grottesche il soffitto presenta episodi tratti dall’ "Orlando Furioso" di Ariosto. Il piano dell’imposta della volta è sottolineato da un finto cornicione a dentelli, sotto il quale si allinea una serie di ampi riquadri approssimativamente quadrati, separati tra loro da cornici dipinte: ogni pannello rappresenta una scena legata alla tematica in villa la cui fonte di ispirazione potrebbe essere ravvisata nel "Decamerone" di Giovanni Boccaccio.Tipo: stemma gentilizioQualificazione: scultoreoMateriale: pietraDescrizione: Stemma della famiglia Pisani al centro del frontone, sul prospetto est.Tipo: leseneQualificazione: a bugnatoMateriale: pietra di NantoDescrizione: Lesene bugnate doriche, singole al centro e doppie alle estremità, si sovrappongono ai tre fornici della loggia.Tipo: trabeazioneQualificazione: a metope e triglifiDescrizione: Conclude l'ordine delle lesene della loggia e sorregge il timpano sommitale.Tipo: balaustraQualificazione: a birilli sagomatiMateriale: pietraDescrizione: Balaustre bipartite concludono i fori laterali della loggia. (...)