Giardino di Villa Trento, Da Schio

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Longare - Foglio/Data: 15 - Particelle: 40

Descrizione

Il giardino è un felice esempio di adattamento alla naturale conformazione del sito e di ingegnosa abilità di fruizione. Il disegno del giardino si articola in cinque terrazze di diversa profondità e dal dislivello variabile tra 1 e 3 metri, con l'asse centrale obliquo rispetto all'ingresso in modo da ottenere come scenografico fondale il villino Garzadori.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Longare (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Longare

Indirizzo:

Piazza Giovanni Da Schio, 4

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Trento, Da Schio
Ville Venete

Villa Trento, Da Schio

La villa fa parte di un più ampio complesso di tre edifici inseriti in un vasto parco sviluppato sul pendio collinare. Essa si compone di tre corpi che si chiudono attorno ad una corte trapezoidale pavimentata e aventi prospetti di diversa altezza in relazione alla pendenza del terreno su cui sono costruiti. Il corpo principale è quello posto a meridione, fronteggiato a nord da una piccola adiacenza interamente loggiata; essi risultano uniti da un corpo orientale, privo di elementi connotanti. I diversi livelli di costruzione sono collegati tra loto mediante due rampe di scale in pietra, arricchite da elementi scultorei.Specifiche:Identificazione: corpo principaleSecolo: XVIIIOsservazioni: L'edificio presenta un prospetto sud sviluppato su tre piani, scandito solo da assi regolari di fori architravati e fasce marcapiano; fortemente connotato il prospetto nord, affacciato sulla corte pavimentata è sviluppato su due piani, di cui il secondo e interamente attraversato da una loggia architravata su colonne ioniche (oggi tamponata da vetrate).Identificazione: adiacenza nordSecolo: XVIIIOsservazioni: Loggia architravata su colonne ioniche e oculi ellittici nel piano attico, in corrispondenza dell'interasse degli intercolumni; essa poggia su un seminterrato che la porta alla stessa altezza della loggia del corpo sud.Identificazione: giardinoSecolo: XVIII - XIXOsservazioni: Sul lato occidentale della villa si sviluppa un ampio giardino, organizzato in cinque terrazzamenti ed attraversato da una scalinata ritmata ad ogni rampa da pilastri con sculture. Nel 1830 il conte Giovanni Da Schio trasforma parte del giardino in parco all'inglese.Elementi Decorativi:Tipo: colonneQualificazione: a capitello ionicoDescrizione: Otto colonne ioniche, accoppiate e poggianti su alti piedistalli, suddividono la loggia in tre intercolumni, più un quarto che gira sul fronte ovest, occupando circa metà della sua ampiezza.Tipo: balaustraQualificazione: a birilli sagomatiMateriale: pietra di CustozzaDescrizione: Balaustre di originale fattura settecentesca adornano sia la loggia del primo piano, sia le due portefinestre architravate che si aprono sul fronte ovest. Esse inoltre ritornano sulle due scalinate rettilinee, di cui la prima conduce alla corte interna; la seconda collega la corte all'adiacenza loggiata.Tipo: statueMateriale: pietraDescrizione: Numerose statue arricchiscono l'intero complesso nei suoi ampi terrazzamenti; da segnalare la "scala dei nani", decorata con sei piccole figure di mestieranti, di cui le due vicine al colonnato della loggia sono opera di Orazio Marinali.Tipo: affreschiDescrizione: All'interno, sulle pareti del salone principale: illusionistico loggiato che ingloba altre finte architetture e brevi sfondi paesaggistici. Sulle pareti della cantina: figure femminili e maschili entro nicchie (danneggiati dall'umidità). (...)