Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 262.E.19
Descrizione
1899-1925 - cart. - fascicoli sciolti raccolti in cartella (privi di legatura) - - cc. 215 (cartulazione originale 1-70, 1-145; duplicazione della c. 42) - mm 260 x 203 (c. 1). Stato di conservazione: buono. Storia: sul dorso della cartella cartellino con l'attuale segnatura; sul piatto anteriore etichetta cartacea recante il nome dell'autore ed il titolo. Osservazioni: il manoscritto non riporta una data espressa, tuttavia Brocchi aveva scritto il suo primo romanzo all'età di diciannove anni, per cui si è scelto il 1899 come termine post quem della datazione e la data dell'edizione del romanzo alle cc. 1r-70r come termine ante quem. cc. 1r-145rAutore: Brocchi, Virgilio <1876-1961> (DBI, 14, 396-399). Titolo presente: Il romanzo delle tre fiabe (c. 1r), cc. 1r-42bisr: "La prima fiaba"; cc. 43r-93r: "La seconda fiaba"; cc. 94r-145r: "La terza fiaba". Ultimo testo: inc.: Gli rispose: - Si chiama Adalgisa come me e suo padre si chiamava come mio padre (c. 94r), expl.: pallida, muta, si fece il segno della croce (c. 145r). Primo testo: inc.: Tra ben naturale - ella gli rispose quasi duramente. - Vi aveva condotto a casa (c. 1r), expl.: e c'è gente che lo trova giusto. Canaglia! (c. 42bisr). Bianco il verso di ciascuna carta. cc. 1r-70rAutore: Brocchi, Virgilio <1876-1961> (DBI, 14, 396-399). Titolo identificato: Il poco lume ed il gran cerchio d'ombra, ed. Milano 1925. Bianco il verso di ciascuna carta. Fonti: V. Brocchi, Il poco lume ed il gran cerchio d'ombra, Milano 1925. Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-. Fondo: Manoscritti. Lingue: Italiano (cc. 1r-145r), Italiano (cc. 1r-70r). Catalogazione: Stefania Cavinato. Revisione: Francesco Bernardi, 07 novembre 2006. Data creazione scheda: 7 novembre 2006. Data ultima modifica: 7 novembre 2006.