Vigo di Cadore, Biblioteca storica cadorina, MS. 42
Descrizione
1671-1697 (cc. 1r; 429v) - cart. - cc. 429 (inserti cartacei coevi alle cc. 2r, 49r; a c. 152r si rileva un inserto del 1881, con intestazione a stampa della Giunta Edilizia del Comune di Vigo di Cadore; a c. 205r un inserto in carta azzurra, redatto a mano, del 1881) - mm 304 x 210 (c. 1). Scrittura e mani: il manoscritto risulta redatto da più mani di scrittura, tutte del secolo 17., generalmente diverse da un anno all'altro. Stato di conservazione: buono: della coperta si conserva solo il dorso, lacero in gran parte, mantre tutte le carte sono integre. Legatura: 1671-1697 (relativamente al solo dorso del manoscritto); dorso con tasselli di rinforzo in cuoio, fissati da fili di canapa. Storia: sul dorso cartellino incollato con stampigliatura recante la dicitura "Biblioteca Cadorina", la riproduzione a inchiostro dello stemma del Cadore, costituito dalla stilizzazione dei castelli di Pieve di Cadore e di Bottestagno, dell'albero del tiglio e della catena (Fabbiani, 74-76), cui seguono la collocazione e l'intestazione del comune di Vigo di Cadore; a c. 1r timbro a inchiostro del Municipio di Vigo di Cadore. Luogo di copia: Cadore. cc. 1r-429vAutore: Oltrepiave (D'Andrea-Miscellaneo, 24). Titolo elaborato: Registro dei conti del Comune di Oltrepiave (1671-1697). Osservazioni: il termine "comune", identifica qui uno dei centenari del Cadore (suddivisione territoriale del territorio cadorino, con il compito di eleggere diversi rappresentanti che avrebbero fatto parte del Consiglio della Magnifica Comunità, cfr. D'Andrea-Miscellaneo, 74), costituito dalle regole di Vigo, Laggio e Pelos di Cadore. Il registro, contenente le diverse voci di spesa e entrata (in lire venete) nell'amministrazione dei territori regolieri, è suddiviso per annate; nel mese di marzo di ogni anno è riportato il rendiconto del marigo e dei laudadori. Bianche cc. 27r, 46r, 58v-59r, 78r, 84r, 104v, 112r, 113r, 132r, 153r, 166r, 190r, 230v, 240r, 241r254r 271v-272r, 276r, 307r, 314v, 320v, 331v, 339r, 340r, 355r, 360r, 370v, 393v, 401r, 407v, 416v. Fonti: La *Biblioteca Storica di Vigo di Cadore, Comunità Montana di Centro Cadore, Pieve di Cadore 1988. G. Fabbiani, Breve storia del Cadore, Pieve di Cadore 1992. E. D'Andrea-S. Miscellaneo, Gli Statuti cadorini del 1338 con le aggiunte sino al 1478, Pieve di Cadore 2001. Inventario: 42. Fondo: manoscritti. Lingue: Italiano (cc. 1r-429v). Codici di contenuto. Catalogazione: Roberta Sarzetto. Data creazione scheda: 29 aprile 2008. Data ultima modifica: 6 maggio 2008.