Vigo di Cadore, Biblioteca storica cadorina, MS. 38
Descrizione
1577-1590 (cc. 1r-274v) - cart. - cc. 274 (a c. 194r è incollato con il nastro adesivo un frammento cartaceo del 1584; cartulazione a matita 1-274) - mm 310 x 212 (c. 1). Legatura: 1577-1590 (classificabile come legatura archivistica, cfr. Macchi, 21); coperta floscia in cuoio con motivi diagonali e incrociati impressi a secco e pergamena intrecciata a motivi ornamentali sulle tre bande di rinforzo, caratterizzate da un uguale motivo decorativo nella parte superiore e inferiore, mentre la banda centrale presenta un motivo diverso; decorazione della coperta: a secco; sulla banda centrale è conservata parte di una fibbia metallica. Storia: sul dorso cartellino incollato con stampigliatura recante la dicitura "Biblioteca Cadorina", la riproduzione a inchiostro dello stemma del Cadore, costituito dalla stilizzazione dei castelli di Pieve di Cadore e di Bottestagno, dell'albero del tiglio e della catena (Fabbiani, 74-76), cui seguono la collocazione e l'intestazione del comune di Vigo di Cadore. Luogo di copia: Cadore. cc. 1r-276vAutore: Oltrepiave (D'Andrea-Miscellaneo, 24). Titolo elaborato: Registro del conti del Comune di Oltrepiave (1577-1590). Osservazioni: in Zanderigo Rosolo 1984, 80, il manoscritto è definito "il libro dei conti della regola di Vigo d'Oltrepiave"; si riproduce nel titolo elaborato l'intestazione "Comun d'Oltrapiave", ricorrente in tutte le carte del manoscritto, di seguito alla datatio cronica; il termine "commune", identifica qui uno dei centenari del Cadore (suddivisione territoriale del territorio cadorino, con il compito di eleggere diversi rappresentanti che avrebbero fatto parte del Consiglio della Magnifica Comunità, cfr. D'Andrea-Miscellaneo, 74), costituito dalle regole di Vigo, Laggio e Pelos di Cadore. Il registro, contenente le diverse voci di spesa e entrata nell'amministrazione dei territori regolieri, è suddiviso per annate. Alle cc. 8-16, 22-29, 36-53, 64-68, 74-90, 98-122, 129-139, 145-157, 164-177, 182-201, 210-218, 226-248, 258-276 il testo è redatto solo sul verso, bianche cc. 202v-203r, 245r-246r, 249v-250r. Bibliografia a stampa: G. Zanderigo Rosolo, I bilanci di una regola cadorina nella seconda metà del Cinquecento, in "Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore", 1984-85, 70-91, 159-164, 15-24. Fonti: La *Biblioteca Storica di Vigo di Cadore, Comunità Montana di Centro Cadore, Pieve di Cadore 1988. G. Fabbiani, Breve storia del Cadore, Pieve di Cadore 1992. E. D'Andrea-S. Miscellaneo, Gli Statuti cadorini del 1338 con le aggiunte sino al 1478, Pieve di Cadore 2001. F.-L. Macchi, Dizionario illustrato della legatura, Milano 2002. Inventario: 38. Fondo: manoscritti. Lingue: Italiano (cc. 1r-276v). Codici di contenuto. Catalogazione: Roberta Sarzetto. Data creazione scheda: 17 aprile 2008. Data ultima modifica: 29 aprile 2008.