Vigo di Cadore, Biblioteca storica cadorina, MS. 46
Descrizione
1618-1709 (cc. 1r; 299v) - cart., guardie cartacee - cc. 1 + 299 + 1 (inserto cartaceo a c. 250r del 1698; guardie in carta grigia non numerate; cartulazione originale a penna 1-50; a penna blu, di mano novecentesca 51-289; da c. 179 l'inchiostro della cartulazione si presenta fortemente evanito, perciò è stato in parte integrato a matita). Legatura: 1618-1709 (classificabile come legatura archivistica, cfr. Macchi, 21); assi in cartone; coperta floscia in cuoio con motivi diagonali e incrociati impressi a secco e pergamena intrecciata a motivi ornamentali sulle tre bande di rinforzo, caratterizzate da un uguale motivo decorativo nella parte superiore e inferiore, mentre la banda centrale, su cui era fissato il bottone o il laccio di chiusura -perduto- presenta un motivo diverso; decorazione della coperta: a secco; si suppone che sulla patta di chiusura fosse fissato un bottone o in gancio in metallo, come fa supporre il piccolo buco rilevato sulla banda centrale. Storia: sul dorso cartellino incollato con stampigliatura recante la dicitura "Biblioteca Cadorina", la riproduzione a inchiostro dello stemma del Cadore, costituito dalla stilizzazione dei castelli di Pieve di Cadore e di Bottestagno, dell'albero del tiglio e della catena (Fabbiani, 74-76), cui seguono la collocazione e l'intestazione del comune di Vigo di Cadore. Luogo di copia: Cadore. cc. 1r-299vAutore: Chiesa di S. Orsola (Vigo di Cadore, 27-32). Titolo presente: Libero de la veneranda chiesa de Santa Orsola, hora regente il meretissimo signor don Giovanni Maria Pilotti de Oltra Piave (gu. ant., recto), il titolo è preceduto dalla data "MDCLXXVI, XIII marzo". Titolo elaborato: Registro del Lume di S. Orsola (1618-1709). Osservazioni: nel registro sono riportate le spese sostenute nell'amministrazione del Lume di S. Orsola, come ricavato dalle formule "Lume de S. Orsola", "Lumen de Santa Orsolla"; presente in numerose carte del manoscritto; con il temine "lume" si indicava l'insieme delle proprietà agricole e boschive, le piccole somme in denaro o redditi in natura donate per sostenere le spese vive della chiesa, tra cui l'illuminazione, l'acquisto degli arredi e la manutenzione ordinaria (sulla costituzione e la suddivisione dei ruoli nell'amministrazione dei lumi delle chiese cadorine, a carico dei regolieri, cfr. Zanderigo Rosolo, Prime testimonianze cadorine..., 1-3a); in Rapozzi, 66 il manoscritto è definito come registro della fabbriceria della chiesa. Bianche cc. 8v, 12v, 13v, 38v, 41v, 45r, 72r, 75r, 84r, 105v-106r, 113r, 132r, 146r, 149r, 152r, 156v, 161r, 167r, 169r, 173r, 186r, 189r, 190r, 191r, 194r, 195r, 197r, 198r, 201r, 204r, 212v, 214r, 215r, 217r, 218v, 221r, 222r, 225r, 228r, 231r, 232r, 238r, 241, 244r, 246r, 248r, 250r, 252r, 253r, 260r, 266r, 268r, 269r, 278r, 279r, 282r, 283r, 286r, 292v-293r, 294rv, 296v-297v. Bibliografia a stampa: C. Rapozzi, Altari lignei barocchi dell'Oltrepiave, "Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore", 1958, nn. 143-145, 61-71, 98-108, 137-149. Fonti: La *Biblioteca Storica di Vigo di Cadore, Comunità Montana di Centro Cadore, Pieve di Cadore 1988. G. Fabbiani, Breve storia del Cadore, Pieve di Cadore 1992. F.-L. Macchi, Dizionario illustrato della legatura, Milano 2002. Vigo di Cadore, a cura di Rita Bernini, Belluno 2003. Inventario: 46. Fondo: manoscritti. Lingue: Italiano (cc. 1r-299v). Soggetto: Chiese. Codici di contenuto. Catalogazione: Roberta Sarzetto. Data creazione scheda: 12 aprile 2008. Data ultima modifica: 29 aprile 2008.