Battain Emanuele 01/01/1943 - 31/12/2006

Si articola in tre sezioni. La prima riflette l'attività di carattere politico e culturale di Emanuele Battain dal periodo della Resistenza fino al XXI secolo, con numerosi documenti relativi soprattutto alla Quarta Internazionale e Rifondazione Comunista: verbali delle riunioni e delle assemblee, appunti manoscritti, volantini, corrispondenza, manifesti, periodici, comunicati, contratti. Questa sezione comprende inoltre il materiale documentario attinente ad alcuni procedimenti processuali (tra cui il processo “7 aprile” contro alcuni membri di Autonomia Operaia e il processo contro la Sava - Società alluminio veneto anonima di Porto Marghera). La seconda sezione, invece, è relativa all'attività professionale, con centinaia di fascicoli riguardanti le cause civili, penali e del lavoro patrocinate da Battain. La terza sezione, infine, riguarda il materiale documentario inerente il processo del Petrolchimico sul CVM - cloruro di vinile, di cui Battain fu legale per la Camera del lavoro territoriale di Venezia e la Federazione italiana lavoratori chimici e affini (Filcea) – Comprensorio di Venezia.

Dettagli

Tipo

Fondo

Datazione

01/01/1943 - 31/12/2006

Consistenza

130 buste ca.

Produttori correlati

Battain, Emanuele
Soggetti Produttori Archivi

Battain, Emanuele

Archivio correlato

Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea - IVESER aps
Archivi

Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea - IVESER aps

L’Istituto, nato nel 1992 dall'incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, aderisce all'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è parte di una rete di oltre 60 istituti diffusi sull'intero territorio nazionale. Il suo scopo è raccogliere, ordinare e rendere consultabili carte e documenti sulla guerra di Liberazione, sulla storia politica, sociale, culturale di Venezia e provincia nel Novecento e sulle trasformazioni politiche, sociali, culturali della società contemporanea. Svolge attività di consulenza storico-documentaria e divulgazione scientifica, promuove ricerche bibliografiche e archivistiche, organizza dibattiti, convegni, seminari, incontri, mostre ed esposizioni, cura la pubblicazione di libri e documentari, collaborando con le università e le istituzioni del territorio; propone, inoltre, visite guidate e itinerari didattici ai luoghi della Resistenza e del Novecento veneziano. Nel campo della didattica è centro di servizi riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica per la formazione sia dei docenti sia degli studenti, offrendo stage, tirocini, corsi d’aggiornamento. Dispone infine di una biblioteca specializzata e di un importante archivio di documentazione sul Novecento veneziano. (...)