Lucciola 01/01/1908 - 31/12/1926

Comprende i volumi della rivista "Lucciola", nata nel 1908 e interrotta nel 1926. Si tratta di una rivista itinerante in un unico esemplare promossa dalle sorelle siciliane Lina e Letizia Caico, formata dall'assemblaggio dei lavori artistico-letterari delle socie (le "lucciole"). I volumi manoscritti contengono in originale i lavori di vario genere creati dalle donne: articoli di attualità, riferimenti letterari, spunti di poesia e cronaca, fotografie, stampe e cartoline, piccoli dipinti, schizzi e ricami. Le legature sono realizzate tramite cucitura e le coperte sono confezionate utilizzando materiali molteplici quali sete, velluti, tessuti, operati dipinti o ricamati e paglia intrecciata. Il corpus documenta in maniera singolare, forse unica in Italia, l'attività intellettuale, la sensibilità e la cultura di una parte del mondo femminile dei primi anni del XX secolo.

Dettagli

Tipo

Raccolta

Datazione

01/01/1908 - 31/12/1926

Consistenza

107 volumi

Archivio correlato

Società letteraria di Verona
Archivi

Società letteraria di Verona

La Società letteraria è stata fondata a Verona nel 1808 come Gabinetto di lettura con finalità culturali. Durante l’occupazione asburgica, è stata un punto di riferimento per la cultura risorgimentale cittadina. Attualmente è uno dei più importanti centri culturali della città e promuove un'intensa attività culturale. La Società letteraria conserva una pregevole biblioteca, che con i suoi 100.000 volumi ed opuscoli rappresenta il secondo patrimonio librario veronese e un'interessante emeroteca, che invece raccoglie 2.500 riviste italiane e straniere, oltre che l'archivio della Società stessa, che ne custodisce la memoria storica. (...)