Canova Antonio 01/01/1776 - 31/12/1822

Conta circa 6000 lettere ricevute dall’artista, minute di suo pugno, documenti personali, manoscritti autobiografici e taccuini di appunti.

Dettagli

Tipo

Fondo

Datazione

01/01/1776 - 31/12/1822

Consistenza

Nessuna consistenza disponibile

Produttori correlati

Canova, Antonio
Soggetti Produttori Archivi

Canova, Antonio

Archivio correlato

Comune di Bassano del Grappa. Biblioteca civica
Archivi

Comune di Bassano del Grappa. Biblioteca civica

La Biblioteca nasce da un lascito testmentario del naturalista Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) il quale lasciò al Comune di Bassano, sua città natale, le sue collezioni naturalistiche e la sua biblioteca personale assieme ad una adeguata somma  per stipendiare il bibliotecario. La Biblioteca aprì al pubblico nel 1843, dopo aver trasferito la sua sede nel 1840 nei locali dell'ex Convento e Ospedale di San Francesco insieme con la pinacoteca comunale. Da allora l'istituto culturale incrementò nel corso del tempo il suo patrimonio documentario con molti altri legati, doni e acquisizioni. Da giugno 2011 la Biblioteca è stata trasferita nella nuova sede in Galleria Ragazzi del '99, munita di nuovi strumenti informatici e di ampi spazi studiati per accogliere un pubblico differenziato. Il consistente patrimonio librario, catalogato tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale, è formato da una sezione moderna e da una antica che comprende tra l'altro 62 incunaboli e più di 1.400 cinquecentine. La Biblioteca conserva inoltre la raccolta epistolare di Bartolomeo Gamba e di Francesco Trivellini, gli epistolari dei Remondini, di Giovanni Battista Brocchi, Alberto Parolini, Giuseppe Jacopo Ferrazzi e il fondo Antonio Canova che comprende migliaia di lettere, manoscritti, taccuini e appunti del celebre artista. (...)