coppa / seconda metà I sec. d.C.

Descrizione

alto labbro verticale lievemente svasato, piegato verso il basso a formare un cordoncino rilevato e poi verso l'alto, con orlo arrotondato; corpo troncoconico; piede a disco ricavato dalla base.

Dettagli

Tipologia

Beni Archeologici

Collocazione specifica

Museo Vetrario di Murano

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

VENEZIA (VENEZIA)

Materia tecnica

vetro di colore verde azzurro chiaro/ soffiatura libera

Misure

cm. 5.5 x 9.6

Definizione culturale

ambito culturale romano, probabile produzione del Mediterraneo orientale

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO DEL VETRO
Musei

MUSEO DEL VETRO

Il Museo del Vetro ha sede nell’isola di Murano, a Palazzo Giustiniani. Le collezioni sono ordinate cronologicamente: oltre alla sezione archeologica, che comprende notevoli reperti romani tra il I e il III secolo dopo Cristo, vi si trova la più vasta rassegna storica del vetro muranese con importanti pezzi prodotti tra il Quattrocento e il Novecento, tra cui capolavori di rinomanza mondiale. Approfondimento sul vetro e le sale del museo (...)