coppa costolata / secondo quarto - fine I sec. d.C.

Descrizione

alto labbro leggermente svasato con orlo arrotondato ed appiattito, vasca emisferica con ventotto costolature radiali pronunciate che si assottigliano verso il fondo, tagliate e molate nella parte superiore; fondo piano; all'interno della vasca, una linea incisa sotto l'orlo e due sottili cerchi concentrici.

Dettagli

Tipologia

Beni Archeologici

Collocazione specifica

Museo Vetrario di Murano

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

VENEZIA (VENEZIA)

Materia tecnica

vetro traslucido ambrato/ colatura a stampo/ molatura

Misure

cm. 5.8 x 12.0

Definizione culturale

ambito culturale romano, produzione dell'Italia settentrionale

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO DEL VETRO
Musei

MUSEO DEL VETRO

Il Museo del Vetro ha sede nell’isola di Murano, a Palazzo Giustiniani. Le collezioni sono ordinate cronologicamente: oltre alla sezione archeologica, che comprende notevoli reperti romani tra il I e il III secolo dopo Cristo, vi si trova la più vasta rassegna storica del vetro muranese con importanti pezzi prodotti tra il Quattrocento e il Novecento, tra cui capolavori di rinomanza mondiale. Approfondimento sul vetro e le sale del museo (...)