A Cavallo!

A Cavallo! è il titolo dell'iniziativa proposta dai Musei Civici di Verona nell'ambito del progetto Verona Città che legge.

In una fantastica cavalcata virtuale nel mondo della fantasia, del mito e del racconto d’autore, il visitatore potrà assistere a una serie di appuntamenti dedicati a letture tra prosa e poesia in dialogo con le opere in mostra.

In agenda ci sono otto nuovi incontri il sabato fino al 27 aprile, tutti alle 11:00, ognuno della durata di 1 ora e mezza.

Segnatevi le date, qui di seguito i sabato in cui è possibile partecipare all'iniziativa:

  • 13 gennaio - Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
    Doris Alberti legge brani tratti da Carlo Rovelli, Chandra Livia Candiani, Walt Whitman.

  • 27 gennaio - Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta
    Stefano Di Simone legge brani tratti da William Shakespeare.

  • 10 febbraio - Museo di Castelvecchio
    Mirco Cittadini legge brani tratti da Dante Alighieri e Erri de Luca.

  • 24 febbraio - Museo Archeologico al Teatro Romano.
    Isabella Dilavello legge brani tratti da Josè Saramago, Edgar Lee Master, Janet Frame, Peter Brook, Roberto Latini.

  • 9 marzo - Museo di Castelvecchio.
    Stefano Di Simone e Patrizia Vedovello Rossari leggono brani tratti da Catullo e Cesare Pavese.

  • 23 marzo - Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.
    Patrizia Vedovello Rossari legge brani tratti da Usama Al Shahmani e Mariangela Gualtieri.

  • 13 aprile - Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta.
    Isabella Dilavello legge brani tratti da Andrea Donanera e Reiner Maria Rilke.

Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria.

Ingresso al Museo a pagamento secondo tariffe vigenti.

Per informazioni e prenotazioni:

Segreteria didattica dei Musei Civici - Cooperativa Le Macchine Celibi
da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
il sabato dalle 9:00 alle 13:00
tel. 045 8036353 – 045 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it



 

Dettagli

Data / Ora

Location

Musei Civici

Indirizzo

Lungadige Porta Vittoria, 9

Comune

Verona

Provincia

VR

Museo correlato

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA
Musei

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA

Palazzo Pompei sede del Museo Civico di Storia Naturale di Verona è uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e architettonico della città. Commissionato dalla ricca famiglia Lavezzola tra gli anni 1530 e 1550 al geniale architetto Michele Sanmicheli, divenne successivamente proprietà della famiglia Pompei e nel 1833 il Conte Alessandro Pompei lo donò al Comune di Verona per accogliere esposizioni, raccolte d'arte e collezioni scientifiche di notevole prestigio e importanza della città. Il nucleo originario del palazzo venne ampliato, a partire dal 1858, con la progressiva annessione di spazi e case adiacenti.Nelle ampie stanze del Palazzo trovano oggi posto quattordici sale espositive, la biblioteca, i laboratori, i depositi delle collezioni e gli uffici del Museo.Il Museo Civico di Storia Naturale di Verona ospita le sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia. Le sezioni di preistoria e botanica sono ospitate nella Palazzina Comando dell’Arsenale Austriaco di Verona. Il materiale scientifico raccolto dai ricercatori del Museo e da tanti naturalisti nel corso di ormai quasi cinque secoli viene oggi meticolosamente preparato e catalogato, studiato e quindi conservato nelle collezioni o esposto al pubblico nelle sale. Il Museo svolge quindi un ruolo centrale e determinante nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di saggi e testi divulgativi. Molto attiva è anche la sezione didattica e comunicazione che ha come scopo la divulgazione della cultura naturalistica tra i vari gruppi di pubblico (scuole, adulti, famiglie, associazioni, ecc.).Una sezione del Museo Civico di Storia Naturale di Verona è dedicata ai fossili di Bolca: la più straordinaria testimonianza dell'evoluzione della Terra impressa nella roccia come sulle pagine di un libro. Dalla località di Bolca sui Monti Lessini, a 50 km da Verona, provengono esemplari fossili di oltre 250 specie animali e 200 vegetali, affascinante spaccato della vita sulla Terra 50 milioni di anni fa. (...)