Giardino di Villa Fadinelli, Suppiej, detta "dei Veneziani"

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Creazzo - Foglio/Data: 5 - Particelle: 136, 295, 478, 131Comune: Creazzo - Foglio/Data: 5/2011 - Particelle: 131, 292, 478, 614, 295, 677, 136, 618, 619, 142, 296, 143, 297

Descrizione

Il complesso sorge vicino alla villa "del Sole" è composto dal piccolo corpo della villa e da alcune adiacenze rustiche che si sviluppano in modo lineare sul suo lato orientale ed occidentale. Sorge lungo un declivio collinare, in posizione dominante sulla pianura, orientato a sud. Su entrambi i versanti si sviluppa un giardino; quello a nord molto più ampio a frutteto, conserva una scalinata che si collega ad un viale di cipressi lungo il colle in direzione del sopprastante belvedere e del bosco verso la strada soprastante. L'area è principalmente delimitata da siepi in bosso. Il complesso presenta un interessante sistema di drenaggio ed accumulo delle acque piovane con una ghiacciaia attualmente usata come accumulo d'acqua. A sud la pripietà è divisa in due da una strada vicinale e murature che delimitano il giardino all'italiana dal brolo

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Bertotti Scamozzi Ottavio (attribuito) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Creazzo (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Creazzo

Indirizzo:

Via Pozzetto, 38

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Fadinelli, Suppiej, detta "dei Veneziani"
Ville Venete

Villa Fadinelli, Suppiej, detta "dei Veneziani"

Il complesso, composto dal piccolo corpo della villa e da alcune adiacenze rustiche che si sviluppano sul suo lato orientale, sorge lungo un declivio collinare, in posizione dominante sulla pianura, orientato a sud. Su entrambi i versanti si sviluppa un giardino; quello a nord, conserva una scalinata che sale lungo il colle in direzione della vicina villa "del Sole".Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVIIIOsservazioni: Su un livello seminterrato che asseconda la pendenza del terreno, l'edificio sviluppa un piano principale e un sottotetto. Il prospetto principale presenta un settore centrale, in lieve risalto, forato al piano nobile da una loggia bugnata a tre fornici con scalinata ad unica rampa in corrispondenza del foro mediano; timpano sommitale con vasi e statue sulla copertura. Ai lati, nei settori pieni, un solo asse di finestre rettangolare e finestrelle quadrangolari nel sottotetto. Spiccato cromatismo dato dagli elementi di finitura superficiali. Sul fonte posteriore, foro centinato in corrispondenza della sala centrale, con protome umana in chiave d'arco.Identificazione: annessiSecolo: XVIII - XIXOsservazioni: Su due piani, presenta, tra due corpi pieni, un doppio portico con pilastri intonacati e balaustra lignea al piano superiore. Si collega alla villa mediante una bassa ala arretrata e con terrazza soprastante. Altri annessi rustici indipendenti, tra cui un edificio ottocentesco a decorazioni geometriche bicromatiche.Elementi Decorativi:Tipo: decorazioneQualificazione: a bugnatoMateriale: laterizio intonacatoDescrizione: I tre fornici della loggia sono racchiusi in una specchiatura rettangolare decorata a bugne regolari, di colore giallo ocra, con conci radiali.Tipo: vasi acroterialiMateriale: pietraDescrizione: Coronano il timpano; due statue in corrispondenza degli angoli dell'edificio.Tipo: balaustraMateriale: pietra, ferro battutoDescrizione: Balaustra in pietra ai lati della scalinata centrale; parapetti in ferro battuto chiudono i due fornici laterali della loggia.Tipo: affreschiQualificazione: a finte architetture, a motivi figuratiDescrizione: All'interno, nel salone centrale: a motivi architettonici. (...)